"Gioca col mare": il parco giochi per bambini a Cefalù
Un gruppo di mamme di Cefalù ha lanciato il progetto "Gioca col mare" per realizzare un parco giochi dedicato ai bambini: è possibile contribuire tramite una donazione
Piazza Cristoforo Colombo di Cefalù diventerà un parco interamente dedicato ai bambini grazie al progetto lanciato da un gruppo di mamme del luogo, "Gioca col mare": per sostenere la realizzazione del parco giochi è possibile contribuire con una cifra libera tramite una donazione online.
Uno spazio senza barriere, per giocare e crescere insieme ad un passo dal mare: l'idea è già stata accolta dal Comune di Cefalù che ha confermato il suo impegno nel portare avanti il progetto.
Dalla stessa Amministrazione comunale è già arrivato un sostegno economico con un contributo di tremila euro per avviare i lavori, per iniziare la progettazione e i primi ordini dei materiali e dei giochi inclusivi.
L'area destinata alla creazione del parco, la piazza Cristoforo Colombo, si trova all'inizio del bellissimo lungomare di Cefalù, già facilmente accessibile ai disabili e splendido biglietto da visita della città.
L'obiettivo è quello di regalare ai bambini disabili e non un posto, a due passi dal mare, dove poter giocare liberamente e in sicurezza. La richiesta è arrivata proprio da un gruppo di genitori che hanno sentito la necessità di richiamare l'attenzione sulla mancanza di uno spazio dedicato ai propri figli con giochi adatti.
Uno spazio senza barriere, per giocare e crescere insieme ad un passo dal mare: l'idea è già stata accolta dal Comune di Cefalù che ha confermato il suo impegno nel portare avanti il progetto.
Dalla stessa Amministrazione comunale è già arrivato un sostegno economico con un contributo di tremila euro per avviare i lavori, per iniziare la progettazione e i primi ordini dei materiali e dei giochi inclusivi.
L'area destinata alla creazione del parco, la piazza Cristoforo Colombo, si trova all'inizio del bellissimo lungomare di Cefalù, già facilmente accessibile ai disabili e splendido biglietto da visita della città.
L'obiettivo è quello di regalare ai bambini disabili e non un posto, a due passi dal mare, dove poter giocare liberamente e in sicurezza. La richiesta è arrivata proprio da un gruppo di genitori che hanno sentito la necessità di richiamare l'attenzione sulla mancanza di uno spazio dedicato ai propri figli con giochi adatti.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
65.340 di Salvatore Di Chiara -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.234 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.330 di Aurelio Sanguinetti










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




