FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

"Pane fest Monreale": un percorso di promozione e valorizzazione del pane

  • Villa Savoia - Monreale (Pa)
  • Dal 11 al 12 luglio 2015 (evento concluso)
  • 18:00
  • Ingresso libero
Balarm
La redazione

Il pane è da sempre uno degli elementi fondamentali per il sostentamento dell'uomo nonché uno degli alimenti principali della dieta mediterranea. Diffondere l'arte del pane, dalla raccolta alle metodologie legate alla cottura, è l'obiettivo del festival "Pane fest Monreale" che, sabato 11 e domenica 12, propone una serie di appuntamenti tra degustazioni e laboratori.

Il progetto "U pani ri Murriali" propone un percorso storico documentario, di promozione culturale e di valorizzazione del prodotto e delle tecniche di panificazione. Il pane come alimento è incluso nella lista UNESCO del patrimonio culturale immateriale dell'umanità. L'iniziativa, che ricorre nell'anno dell'Expo di Milano, rappresenta quindi una riflessione sull'opportunità economica che ne trae il territorio dal recuperare un'antica tradizione d'artigianato.

Il primo appuntamento di sabato 11 si apre con la degustazione del pane di Monreale, organizzata in collaborazione con i panifici storici, e con gli spettacoli musicali con l'esibizione di giovani talenti monrealesi. Domenica 12 a partire dalle ore 16 nell'aula Consiliare sarà allestito un laboratorio di educazione alimentare destinato ai bambini e curato dal direttore dell'Idimed. 

Francesca Cerami insegna ai ragazzi la differenza tra i prodotti tipici e quelli industriali come le merendine nella convinzione dell'importanza di diffondere la cultura del buon mangiare fin da giovani. A seguire, in programma un reading poetico di testi in dialetto siciliano a cura di Fortunata Farinella, dell'associazione Maqueda Pedonale. 

Nell'ottica di un modello di "ecologia dello sviluppo" a basso impatto ambientale, il progetto intende così concentrarsi su un'arte che dovrebbe tramandarsi di padre in figlio, per non rischiare di perdere questo grande patrimonio culturale che rappresenta l'identità mediterranea. 

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE