Evoluzione storica della poliorcetica nella città dell'elefante: trekking urbano ai confini di Catania
L'associazione naturalistica e culturale Etna 'ngeniousa riprende le attività proponendo un affascinante percorso (suddiviso in tre parti), alla scoperta delle antiche mura di Catania e delle storie che esse raccontano.
Fra echi di battaglie, suggestioni sacre e lo zolfo della lava, i partecipanti si dirigeranno verso il Castello fino ad arrivare alla Civita, per percorrere un viaggio nella storia.
L'appuntamento è domenica 16 maggio alle ore 16.30 in Piazza Federico di Svevia (davanti al Castello Ursino), con rientro alle ore 19.00 circa in Piazza dei Martiri. L'evento si svolgerà per un numero limitato di partecipanti, in conformità alle indicazioni di sicurezza vigenti, ed è obbligatorio portare con sé la mascherina.
Fra echi di battaglie, suggestioni sacre e lo zolfo della lava, i partecipanti si dirigeranno verso il Castello fino ad arrivare alla Civita, per percorrere un viaggio nella storia.
L'appuntamento è domenica 16 maggio alle ore 16.30 in Piazza Federico di Svevia (davanti al Castello Ursino), con rientro alle ore 19.00 circa in Piazza dei Martiri. L'evento si svolgerà per un numero limitato di partecipanti, in conformità alle indicazioni di sicurezza vigenti, ed è obbligatorio portare con sé la mascherina.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri