Rivivere la Belle Époque di Palermo: tour storico sui luoghi, i successi e gli amori dei Florio
Un tour di circa 2 ore alla scoperta della straordinaria epopea dei Florio. Dalla Cala a Piazza Marina, dal piano di San Giacomo con via Materassai al taglio di via Roma, dal teatro Politeama, con i luoghi dell’esposizione del 1891/2, al teatro Massimo.
Un viaggio storico attraverso la vita, le imprese, i successi e gli amori, che portarono una famiglia di aromatari calabresi a diventare i signori di Palermo e i protagonisti del mondo della finanza e del Jet set internazionale.
I Florio furono protagonisti di un risveglio culturale, artistico e sociale, che fece di Palermo la meta prediletta di teste coronate, personaggi dell’alta finanza, viaggiatori, artisti e scrittori italiani e stranieri, affascinati dall’aura di mondanità e spensieratezza che caratterizzo la Belle Epoque.
Regina indiscussa del periodo fu Donna Franca Florio, corteggiata da D’Annunzio e considerata la regina di Palermo.
Un viaggio storico attraverso la vita, le imprese, i successi e gli amori, che portarono una famiglia di aromatari calabresi a diventare i signori di Palermo e i protagonisti del mondo della finanza e del Jet set internazionale.
I Florio furono protagonisti di un risveglio culturale, artistico e sociale, che fece di Palermo la meta prediletta di teste coronate, personaggi dell’alta finanza, viaggiatori, artisti e scrittori italiani e stranieri, affascinati dall’aura di mondanità e spensieratezza che caratterizzo la Belle Epoque.
Regina indiscussa del periodo fu Donna Franca Florio, corteggiata da D’Annunzio e considerata la regina di Palermo.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Dormire tra gli alberi e cenare sotto le stelle: i soggiorni esclusivi nel cuore della Sicilia