MOSTRE
HomeEventiMostre

"Domina23": mostra collettiva a Palazzo Ziino

  • Palazzo Ziino - Palermo
  • - Palermo
  • Dal 16 maggio al 6 giugno 2014 (evento concluso)
  • Visitabile da lunedì a sabato dalle ore 9.30 alle 18.30
  • Ingresso libero
Balarm
La redazione

A Palazzo Ziino fino al 6 giugno sarà possibile visitare la mostra collettiva dal titolo “Domina23” a cura di Laura Francesca Di Trapani e organizzata dall'Associazione Onlus StupendaMente.

Immagini di donne contemporanee in arte per narrare e riflettere sull'idea del femminile. Nessun divario tra i generi, partendo da una differenza biologica, semmai la tessitura di un racconto da un punto di vista opposto, riconoscendo uno specifico modo d'essere e di pensiero, superando un'omologazione naturalmente inesistente. In questa sede si vuole togliere il velo sull'intento di ricercare quel certo tipo di ingannevole identità, per affermare quella perfetta, quanto necessaria distinzione esistente tra i generi.

Non partiamo dall'assioma che esista uno specifico femminile, ma desideriamo (r)accogliere visioni, suggestioni, narrazioni di analisi emozionali e narrative nella sua molteplice diversità. Un contributo nel panorama dell'arte al femminile che diventa un'evoluzione, non potendo certamente tralasciare la considerazione da oggetto che la donna nella rappresentazione artistica ha superato -lottando fermamente- per trasformarsi in soggetto di produzione artistica.

Non si tratta di una rappresentazione di genere superficiale, o politico, o sociologico, piuttosto antropologico. Un'analisi-racconto di sentimenti, di ferite, di gioie, di epifanie, di rinascite, di consapevolezze del proprio corpo, di sofferenze, immerse in un'estetica contemporanea.

Per restituire quella dignità al femminile spesso calpestata, per combattere con la cultura quell'atteggiamento qualunquista e frenetico di un mondo che appare sempre più accartocciato su se stesso. Non cadendo in sterili nozionismi, ma alimentando la coscienza per accrescere il pensiero, attraverso la visione di collage dell'anima della donna d'oggi. Ventidue artiste protagoniste che con i loro differenti mezzi espressivi segnano questo percorso, rimandando così una visione completa della nostra attuale cultura visuale.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE