Grandi opere in miniatura, piccoli mobili da collezionare

Presso Fecarotta Antichità una mostra di modelli di mobili. Si tratta di un evento che probabilmente non ha precedenti nella nostra città. Ma cos’è un modello di mobile? La costruzione di modelli di oggetti è frutto di un artigianato d’élite, fatto di tecniche al limite del virtuosismo, per la realizzazione di prototipi.
Tra gli artigiani del mobile, fin dal medioevo era diffusa l’abitudine di realizzare modellini in falegnameria, ad opera di ebanisti qualificati, da mostrare al cliente reale o potenziale; vi sono anche manufatti in miniatura realizzati in vista di particolari funzioni: dall’uso specifico di scrigni per piccoli oggetti, a quello più generico di soprammobili.
Si sono fatte molte ipotesi sulle loro origini ma in ogni caso è certo che nel periodo tra il XVII e il XIX secolo vi fu una pregevole produzione di mobili piccoli, in scala, che seguiva nel gusto estetico l’evoluzione stilistica del mobile e dell’arredo domestico.
Un altro campo che interessa la produzione di oggetti miniaturizzati riguarda quello dei giocattoli per bambini, diversi dai modelli in quanto appaiono in genere più semplificati nella lavorazione. Questi modelli di mobili rappresentano, invece, spesso veri e propri capolavori di un’arte del mobile al quale non manca nulla di ciò che rende pregiato i loro referenti maggiori: intarsi, materiali di rivestimento, dettagli di rifinitura.
Tutto come nella realtà, ma più piccolo. Al di là della perizia tecnica che la loro realizzazione richiede, gli oggetti in miniatura hanno sempre esercitato un fascino tutto particolare. I modelli esposti in questa interessantissima mostra, provenienti sia da collezione privata sia dagli antiquari Fecarotta, sono capaci di condurci in una realtà deformata, in un viaggio immaginario durante il quale si potranno riconoscere oggetti noti e meno noti, capaci di trasmettere eleganza, cultura, arte e sorpresa a ciascuno di noi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
"Edipo a Colono" di Sofocle: il ritorno di Robert Carsen al Teatro Greco di Siracusa