Nel cuore di Palermo nasce "Pad": così tre siciliane trasformano il volto della Kalsa

Il nuovo progetto culturale porta nel cuore della città la grande arte internazionale con eventi, mostre, residenze artistiche, art e consulting. Un luogo di fermento culturale

Balarm
La redazione
  • 7 giugno 2022

PAD a Palazzo Torremuzza

Un distretto dell’arte come quelli delle grandi capitali europee e mondiali. Un luogo dove non solo trovare l’arte, ma sentirla vivere.

È questo PAD, il nuovo progetto artistico che trasforma il volto della Kalsa, portando nel cuore di Palermo l’arte del mondo.

Nato all’interno di Palazzo Torremuzza, PAD sarà una vera e propria casa dell’arte: eventi, mostre, corsi e masterclass, residenze artistiche e tutto quello che ruota intorno ad "art e consulting".

Un luogo non convenzionale di fermento culturale, all’interno di Palazzo Torremuzza nell’omonima via, che ha lo scopo di migliorare il territorio, partendo dal quartiere a pochi passi dalla Cala, e raccontare i tratti internazionali di Palermo al mondo dell’arte.

Ideatrici e promotrici del progetto sono le siciliane Floriana Spanò, Anastasia De Marco e Lina De Marco, due storiche dell’arte con esperienza nel settore del management e dell’editoria e un avvocato specializzato nel mercato dell’arte.

«Abbiamo viaggiato e conosciuto i più bei distretti artistici internazionali, un giorno ci siamo dette: "Perché non replicare quest’esperienza anche a Palermo?". E così è stato.

«Ricerchiamo artisti emergenti, nazionali ed internazionali - spiegano - prestando attenzione a tutti quei temi sociali capaci di portare valore. L’arte cui ambiamo è quell'arte capace di incidere positivamente sulla funzione educativa ed evolutiva degli uomini e degli spazi che vivono».

A fare da apripista è Epvs, l’artista italo-tedesca che porta "Reflect" per la prima volta a Palermo, la prima delle esposizioni ospitate da Pad.

A cura di Floriana Spanò, si tratta di una grande installazione immersiva site specific che si inaugura venerdì 10 giugno.

Il titolo della mostra gioca sul significato ambivalente del termine inglese "Reflect" che può essere tradotto in due modi: “reflect” significa infatti riflesso, pensiero o meditazione, "to reflect" invece rispecchiare, ponendo l’accento su quel mondo che nasce quando riflette la luce.

Un gioco di parole che racconta la volontà dell’artista di indagare l’anima attraverso una continua relazione tra uomo e ambiente che lo circonda, e uomo e “io”.

Lo spazio è suddiviso in tre aree conseguenziali nelle quali l’installazione prende vita grazie alla performance sonora di Sebastian Vimercati, sound artist, performer e produttore italo-tedesco cresciuto a Roma ma da anni residente a Berlino. Musica e arte, così, si fondono.

Per maggiori informazioni è possibile chiamare ai numeri 339 7553892 (Floriana Spanò), 339 6638202 (Anastasia De Marco) o 338 8969644 (Lina De Marco) o inviare una mail a padpalermo@gmail.com


©Copyright 2003-2025 Bmedia Srl - P.IVA 07064240828
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, in qualunque forma, su qualsiasi supporto è proibita.
Balarm.it è una testata giornalistica registrata. Autorizzazione del Tribunale di Palermo n° 32 del 21/10/2003
Direttore responsabile: Fabio Ricotta