Da Beethoven a Fallea: concerto inaugurale del Bellini

La sala grande del teatro Massimo di Palermo ospita, lunedì 14 marzo, il concerto che inaugura la nuova stagione del Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo

Balarm
La redazione
  • 14 marzo 2016

Un ricco cartellone musicale e culturale per la nuova stagione del Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo che inaugura con il concerto dell'Orchestra Sinfonica Vincenzo Bellini: sarà il Teatro Massimo ad ospitare il primo dei sette appuntamenti in calendario, lunedì 14 marzo alle ore 20.30.

Diretta da Carmelo Caruso, l'Orchestra propone un programma musicale che affiancherà la "Quinta sinfonia in do minore" e il "Concerto per pianoforte, violino e violoncello in do maggiore, op. 56" di Ludwig van Beethoven a due nuove composizioni: prima esecuzione assoluta, nella Sala Grande del teatro, per il "Preludio sinfonico" di Giuseppe La Rosa, docente del Conservatorio, e il "Preludio per orchestra" di Enrico Fallea.

"Preludio sinfonico" si richiama al modello dell'ouverture della tradizione operistica di fine Ottocento, ed è strutturato in forma di Rondò e basato sul linguaggio della neomodalità.

Quella di Enrico Fallea è un'opera scelta nell'ambito di un concorso interno cui hanno preso parte circa venti allievi delle classi di composizione del Conservatorio. Alla base del suo brano, pochi elementi: due frammenti che trovano sensi diversi in base alla loro collocazione sul pentagramma, processi di microvariazione rendono il materiale sempre nuovo all'ascolto.

Ad eseguire le musiche di Beethoven, da solisti, saranno Mirko D'Anna al violino, Giorgio Garofalo al violoncello e Valentina Casesa al pianoforte, musicisti componenti del Trio Artè anch'esso nato nell'ambito dell'istituto universitario di alta formazione quale è il conservatorio Vincenzo Bellini.

Un concerto inaugurale che dà il via alla stagione 2016 con grande spazio ai giovani, punto di forza dell'intera programmazione. Un anno di passaggio ma non per questo meno importante, un anno in cui ci si prepara a celebrare i quattrocento anni del fondazione.

Il costo del biglietto (per tutti i settori) è di 8 euro acquistabile al botteghino del teatro Massimo, in piazza Giuseppe Verdi, aperto tutti i giorni dalle ore 9.30 alle ore 18.00 e nel giorno dello spettacolo a partire da un'ora prima dell'inizio. Per maggiori informazioni sui concerti e sulle manifestazioni concertistiche del periodo è possibile consultare il sito web del Conservatorio.



©Copyright 2003-2025 Bmedia Srl - P.IVA 07064240828
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, in qualunque forma, su qualsiasi supporto è proibita.
Balarm.it è una testata giornalistica registrata. Autorizzazione del Tribunale di Palermo n° 32 del 21/10/2003
Direttore responsabile: Fabio Ricotta