I quarant´anni del "Festival di Morgana": la tradizione dei pupi di Antonio Pasqualino

Una storia che risale al 1975 quella del "Festival di Morgana" che quest'anno festeggia il quarantesimo anniversario con una serie di eventi al Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino che proseguono l'appassionato lavoro di Antonio Pasqualino e la moglie Marianne Vibaek: la riscoperta, valorizzazione e salvaguardia delle tradizioni siciliane coniugata con l'apertura verso pratiche teatrali di altri paesi del mondo e contemporanee. 

Il festival, in programma da lunedì 2 a domenica 15 novembre, riesce a far rivivere, in diverse performances teatrali, i pupi e i materiali museografici esposti nelle proprie sale, e anche quest'anno promuove una significativa occasione di incontro e dialogo fra tradizioni e culture differenti.

Questa nuova edizione (visualizza programma completo) si apre con una importante mostra dedicata a Tadeusz Kantor, con l'esposizione de "La classe morta", e prosegue con sette spettacoli di compagnie provenienti da Giappone, Spagna, Francia, Israele, Italia, un documentario sulle marionette sull'acqua del Vietnam, una produzione dedicata all'opera dei pupi, poi protagonisti di un'avveniristica presentazione in "realtà aumentata".

Diretto da Rosario Perricone, "Festival di Morgana" è organizzato dall'Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, che ha da poco festeggiato il cinquantenario, in collaborazione con la Cricoteka di Cracovia, l'Insitut Français Palerme, l'Instituto Cervantes di Palermo e Ministero de Educaciòn, cultura y deporte e l’Instituto de las artes escénica y de la música spagnoli e l'Ambasciata di Israele a Roma. 

La manifestazione è realizzata con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e con il patrocinio del comune di Palermo - Assessorato alla cultura e dell'E.R.S.U.



©Copyright 2003-2025 Bmedia Srl - P.IVA 07064240828
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, in qualunque forma, su qualsiasi supporto è proibita.
Balarm.it è una testata giornalistica registrata. Autorizzazione del Tribunale di Palermo n° 32 del 21/10/2003
Direttore responsabile: Fabio Ricotta