Chiesa di San Domenico

Indirizzo
Piazza San Domenico - 90133 Palermo
Apertura
Da martedì a domenica
Visite
Da martedì a venerdì, ore 9-13.30, sabato e domenica, ore 8.30-13 e 17-19
Ingresso
Ingresso gratuito
Telefono
091.7746442
Sito web
http://www.domenicani-palermo.it/
E-mail
info@domenicani-palermo.it
Apri mappa navigabile
Balarm
La redazione

La chiesa di San Domenico a Palermo

La chiesa di San Domenico è la seconda chiesa di Palermo per importanza dopo la Cattedrale e si trova nell'omonima piazza nel quartiere La Loggia.

La chiesa sorge nella stessa area in cui sorgeva una chiesa quattrocentesca e, prima ancora, una precedente costruzione trecentesca, che era il primo edificio fatto costruire dai Domenicani dopo la loro venuta a Palermo nel 1217.

La Chiesa venne edificata nel 1640 su disegno di del domenicano Andrea Cirrincione. La facciata e le decorazioni interne risalgono al settecento. Dal 1800 la chiesa è diventata il "Pantheon degli illustri siciliani": infatti vi troviamo numerose tombe, tra cui quella di Francesco Crispi, targhe di commemorazione e la più recente tomba del giudice antimafia Giovanni Falcone.

La facciata è caratterizzata da due alti campanili e da diverse statue in stucco, alcune delle quali alloggiate in nicchie, che raffigurano Santi e Papi. La pianta dell'edificio è a croce latina, otto colonne per lato con archi a sesto acuto formano le tre grandi navate arricchite da una successione di cappelle impreziosite da tele.

Fra le opere più significative si segnala la figura femminile del Canova nel monumento funebre di Annetta Turrisi Colonna e alcune sculture di Giacomo Serpotta. Su alcuni capitelli del chiostro si vedono gli stemmi della famiglia Chiaromonte, che concorse economicamente per l'edificazione della prima chiesa.

©Copyright 2003-2025 Bmedia Srl - P.IVA 07064240828
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, in qualunque forma, su qualsiasi supporto è proibita.
Balarm.it è una testata giornalistica registrata. Autorizzazione del Tribunale di Palermo n° 32 del 21/10/2003
Direttore responsabile: Fabio Ricotta