FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

Il miracolo delle canzoncine: musica e fede a Scicli

Balarm
La redazione

Una tradizione, una consuetudine che unisce l'intero paese di Scicli: quello delle "canzoncine" è un miracolo che si ripete ogni anno, consistente in una sentita processione accompagnata dalla banda musicale che riempie le strade del comune.

Per le strade di Scicli, dichiarato Patrimonio dell'Umanità, paesani e avventori cantano canzoni alla Vergine Maria, nonostante non compaia nessun simulacro e nessun effige: questo simboleggia una forte fede, un particolare che rende questa manifestazione religiosa unica nel suo genere.

Esistono due Canzoncine dedicate all'Immacolata: quella legata alla chiesa di Santa Maria La Nova, che si tiene il sabato precedente l'8 dicembre, e quelle legata alla chiesa di San Bartolomeo che si svolge il sabato successivo l'8 dicembre. 

La gente si raduna davanti la chiesa intorno alle 19, con loro c'è la banda musicale, qualcuno distribuisce il testo della canzone da cantare all'Immacolata, altri portano vino o grappa per riscaldarsi. Più la serata è fredda più bisogna bere per riscaldarsi e riscaldare la voce provata da tanto cantare.

La processione parte per le vie del paese, si ferma davanti ad ogni chiesa e ad ogni edicola votiva, la gente canta. Le canzoncine sono un rito molto amato dagli sciclitani, c'è chi fortemente religioso segue la processione per cantare alla Madonna, chi più legato alla tradizione ne coglie gli aspetti folkoristici e partecipa ad un rito che unisce le persone in un potente canto corale.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE