"Le Vie dei Tesori": carte da gioco e cartari a Palermo, la passeggiata con Mario Pintagro

Carte da gioco e cartari a Palermo con la manifestazione turistico-culturale "Le Vie dei Tesori": una passeggiata, a cura di Mario Pintagro, in programma per domenica 2 ottobre alla scoperta dei laboratori per la produzione di carte da gioco.
Le carte da gioco arrivano in Sicilia nel Medioevo, portate forse da viaggiatori provenienti dall’Oriente. In breve a Palermo si attrezzano tanti laboratori per la produzione di carte da gioco che diventano uno dei passatempi preferiti sia dal volgo che dai ceti più elevati.
I produttori si attestano in una zona vicino all’antico mercato alimentare de Lattarini, nel piano che da allora sarà chiamato dei "cartari", come racconta già nel '300 il notaio Bartolomeo de Citella, che scrive di una "ruga dei cartari".
La maestranza cresce di importanza e nel ‘700 è talmente numerosa che sfila armata con gli addetti di altre maestranze, dietro i senatori, nei cortei pubblici più importanti. I cartari rimangono in zona fino alla fine dell’800, poi migrano in altre zone della città.
Giunta alla decima edizione, la manifestazione "Le Vie dei Tesori" (visualizza il programma) è diventata un appuntamento imperdibile per la città di Palermo. Con tale iniziativa, Palermo e provincia si animano di itinerari, nuove prospettive, spunti di dialogo e forme di accoglienza.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa