Anime al cinema: all'Uci Messina arriva "Penguin Highway,", tratto dal romanzo di Tomihiko Morimi
All'Uci Cinemas torna la Stagione degli Anime al Cinema distribuita da Nexo Digital e Dynit. Il prossimo appuntamento sarà con "Penguin Highway", il lungometraggio tratto dal romanzo di Tomihiko Morimi che ha conquistato la critica vincendo il prestigioso Japan SF Grand Prize.
La storia è quella di Aoyama, uno studente di 10 anni che si ritrova a indagare sulla misteriosa comparsa di alcuni pinguini nella sua città.
"Penguin Highway" è il nuovo inventivo lungometraggio di Hiroyasu Ishida che con i suoi precedenti lavori (Fumiko’s confession e Sonny Boy & Dewdrop Girl) ha raccolto numerosi consensi da parte della critica e vinto numerosi premi, basti citare il Fantasia International Film Festival, il Best Animated Feature Film 2018, il Satoshi Kon Award e l’Audience Award.
Il film evento è stato realizzato dal dinamico Studio Colorido, che ha già dimostrato nei lavori precedenti grande inventiva e padronanza tecnica e che in questo caso ha lavorato sulla sceneggiatura di Makoto Ueda. Il Design dei Personaggi è stato affidato a Youjirou Arai e le musiche a Umitarou Abe. Nella versione giapponese del film, che in Italia sarà proposto invece nella sua versione doppiata, la celebre Kana Kita è l’interprete di Aoyama, mentre Yuu Aoi (Tokyo Ghoul the movie, Redline) presta la sua voce alla “sorellona”.
La storia è quella di Aoyama, uno studente di 10 anni che si ritrova a indagare sulla misteriosa comparsa di alcuni pinguini nella sua città.
"Penguin Highway" è il nuovo inventivo lungometraggio di Hiroyasu Ishida che con i suoi precedenti lavori (Fumiko’s confession e Sonny Boy & Dewdrop Girl) ha raccolto numerosi consensi da parte della critica e vinto numerosi premi, basti citare il Fantasia International Film Festival, il Best Animated Feature Film 2018, il Satoshi Kon Award e l’Audience Award.
Il film evento è stato realizzato dal dinamico Studio Colorido, che ha già dimostrato nei lavori precedenti grande inventiva e padronanza tecnica e che in questo caso ha lavorato sulla sceneggiatura di Makoto Ueda. Il Design dei Personaggi è stato affidato a Youjirou Arai e le musiche a Umitarou Abe. Nella versione giapponese del film, che in Italia sarà proposto invece nella sua versione doppiata, la celebre Kana Kita è l’interprete di Aoyama, mentre Yuu Aoi (Tokyo Ghoul the movie, Redline) presta la sua voce alla “sorellona”.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa