Renaud Garcia-Fons in concerto
I critici esperti lo hanno definito come «Il più stupefacente contrabbassista del mondo» e addirittura «Il Paganini del contrabbasso». Lui preferisce presentarsi semplicemente con il suo nome e cognome: Renaud Garcia-Fons. L’artista francese Garcia Fons, nato nel 1962, è uno di quei musicisti che usa evidentemente il suo indiscutibile virtuosismo, non come semplice esibizione, ma anzi mettendolo al servizio dell'espressione musicale e di un discorso coerente, seppure ricco di molteplici derivazioni geografiche e culturali. Musicista difficilmente associabile a una precisa corrente stilistica, Garcia Fons ha sempre operato in contesti trasversali, includendo nel suo sound elementi presi dalle diverse culture che popolano il Mediterraneo e non solo. Flamenco, echi di danze gitane, tango, nuova musette e soprattutto suoni e stilemi presi dalle tradizioni indiane e arabe (sia mediorientali che nord africane), vengono fatti interagire nel tentativo - più che riuscito - di "distillare" uno stile autentico, che sia indipendente e allo stesso tempo debitorio verso le proprie fonti. Garcia Fons suonerà brani dal suo ultimo disco in solo, registrato nel Priorato di Marcevol, sui Pirenei Orientali, il 24 e 25 Settembre 2011. In questo concerto l’artista rende esplicita la sua visione del contrabbasso come strumento onnicomprensivo e poliedrico, dalle mille possibilità espressive e conduce l’ascoltatore in un viaggio immaginario attraverso il tempo e lo spazio
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa