Da Beethoven alla "Danse macabre": il concerto per violino e pianoforte a Palermo
Un nuovo appuntamento da non perdere con la stagione concertistica dell’Associazione Siciliana "Amici della Musica".
Due talenti siciliani sono i protagonisti del concerto pomeridiano di lunedì 18 marzo al Politeama Garibaldi di Palermo.
Il violinista Samuele Michele Cascino e il pianista Vincenzo Indovino propongono un programma in duo con la "Sonata per violino e pianoforte n. 5" di Beethoven conosciuta anche con il titolo (postumo) “La Primavera”, per le sue sonorità chiare e le melodie dal carattere femminile, e quella in "La maggiore" di César Franck oltre alla "Danse macabre" di Camille Saint-Saëns, una delle pagine più iconiche del compositore francese.
Composta nel 1874 per orchestra, nella trascrizione per violino e pianoforte mantiene l’atmosfera misteriosa e ossessionante dell’originale, dove il tema della morte e i ritmi della danza macabra restano invariati.
Due talenti siciliani sono i protagonisti del concerto pomeridiano di lunedì 18 marzo al Politeama Garibaldi di Palermo.
Il violinista Samuele Michele Cascino e il pianista Vincenzo Indovino propongono un programma in duo con la "Sonata per violino e pianoforte n. 5" di Beethoven conosciuta anche con il titolo (postumo) “La Primavera”, per le sue sonorità chiare e le melodie dal carattere femminile, e quella in "La maggiore" di César Franck oltre alla "Danse macabre" di Camille Saint-Saëns, una delle pagine più iconiche del compositore francese.
Composta nel 1874 per orchestra, nella trascrizione per violino e pianoforte mantiene l’atmosfera misteriosa e ossessionante dell’originale, dove il tema della morte e i ritmi della danza macabra restano invariati.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi