Decima edizione di "Animaphix": festival di animazione e nuovi linguaggi a Bagheria
Dal 22 al 28 luglio a Villa Cattolica, sede del Museo Guttuso a Bagheria, va in sena la decima edizione di "Animaphix - Nuovi Linguaggi Contemporanei Film Festival".
La manifestazione offre il meglio della produzione internazionale di cinema d'animazione autoriale, mostrando la prolificità e vivacità di questa forma di cinema sempre più capace di essere veicolo e portatore di nuovi linguaggi artistici e narrativi.
In sei giorni di festival vengono presentati complessivamente 92 film, di cui 52 film in competizione (33 anteprime, tra nazionali e internazionali) suddivisi in 5 sezioni (Nazionale, Internazionale, Pittura Animata, Anidoc, Experimental) per offrire un’ampia panoramica sulle varie declinazioni del settore dell'animazione, valorizzando autori e produzioni di alta qualità e dando ampio spazio alle cinematografie emergenti, alle produzioni indipendenti, ai film di difficile circuitazione, penalizzati dalle logiche di mercato della distribuzione cinematografica.
Quaranta i film fuori concorso presentati nell'ambito di retrospettive, focus e proiezioni speciali.
Una assoluta novità di questa edizione di "Animaphix", intesa a sviluppare ancora di più l'attenzione ai nuovi linguaggi contemporanei, è la VR Zone, sezione dedicata ai film realizzati in Realtà Virtuale di Wiola Sowa, Théodore Ushev e Leonardo Carrano.
Tutti gli appuntamenti (elenco completo del programma sul sito animaphix.com) sono a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti.
La manifestazione offre il meglio della produzione internazionale di cinema d'animazione autoriale, mostrando la prolificità e vivacità di questa forma di cinema sempre più capace di essere veicolo e portatore di nuovi linguaggi artistici e narrativi.
In sei giorni di festival vengono presentati complessivamente 92 film, di cui 52 film in competizione (33 anteprime, tra nazionali e internazionali) suddivisi in 5 sezioni (Nazionale, Internazionale, Pittura Animata, Anidoc, Experimental) per offrire un’ampia panoramica sulle varie declinazioni del settore dell'animazione, valorizzando autori e produzioni di alta qualità e dando ampio spazio alle cinematografie emergenti, alle produzioni indipendenti, ai film di difficile circuitazione, penalizzati dalle logiche di mercato della distribuzione cinematografica.
Quaranta i film fuori concorso presentati nell'ambito di retrospettive, focus e proiezioni speciali.
Una assoluta novità di questa edizione di "Animaphix", intesa a sviluppare ancora di più l'attenzione ai nuovi linguaggi contemporanei, è la VR Zone, sezione dedicata ai film realizzati in Realtà Virtuale di Wiola Sowa, Théodore Ushev e Leonardo Carrano.
Tutti gli appuntamenti (elenco completo del programma sul sito animaphix.com) sono a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa