"DiVino Festival": diciassettesima edizione dell'evento enogastronomico a Castelbuono
È il fondatore di Eataly, Oscar Farinetti, l'ospite più atteso della nuova edizione del "DiVino Festival", vetrina internazionale sul vino e le eccellenze del territorio che dal 30 giugno al 2 luglio trasforma il borgo di Castelbuono, in una virtuale tavola imbandita, tra visite alle cantine e ai laboratori, stand di degustazione, incontri e il premio alle eccellenze del settore.
Un omaggio ai vini che nascono dall'inventiva di giovani cantine e dalla sicurezza di quelle più rodate: si va dalle etichette più accreditate a quelle di nicchia.
Un'immersione nel buon gusto e nel buon bere; la diciassettesima edizione prende il via venerdì 30 giugno alle 11.30 con visite guidate, degustazioni, stand enogastronomici, masterclass gratuite, incontri e a chiusura lo spettacolo di Carlo Amleto e Vincenzo Comunale (da Zelig) in piazza Castello.
Sabato 1 luglio si inizia alla scuola elementare Gino Strada con la sesta edizione del concorso gastronomico "Un piatto da ricordare", poi spettacolo circense e giocoleria e alle 21.30 in piazza Castello cerimonia di consegna del premio internazionale "Gusto Divino". Durante la serata, omaggio dei "Totò on the Road" al Principe della risata e dei Colpa d'Alfredo a Vasco Rossi.
Domenica 2 luglio, terza e ultima giornata del festival: il cuore è dalle 16.30 alle 21.30 (ultimo accesso alle 20.00), con il "Salone del vino", etichette di oltre 200 cantine in degustazione al chiostro San Francesco.
Previste visite in cantina, degustazioni e prodotti anche nell'area street food di via Sant'Anna sin dalla mattina, dirette e djset di Radio One, truccabimbi e facepainting per i più piccoli e spettacolo di magia di Harry Magnum Potter, oltre alle performance on the road di Fabrizio Campo con il suo spettacolo "Con-tatto". Chiudono gli Aironi, tribute band dei Nomadi, in piazza Castello.
Quasi tutte le attività sono a ingresso gratuito, quelle che prevedono un ticket sono in prevendita online o rivolgendosi all'organizzazione.
Un omaggio ai vini che nascono dall'inventiva di giovani cantine e dalla sicurezza di quelle più rodate: si va dalle etichette più accreditate a quelle di nicchia.
Un'immersione nel buon gusto e nel buon bere; la diciassettesima edizione prende il via venerdì 30 giugno alle 11.30 con visite guidate, degustazioni, stand enogastronomici, masterclass gratuite, incontri e a chiusura lo spettacolo di Carlo Amleto e Vincenzo Comunale (da Zelig) in piazza Castello.
Sabato 1 luglio si inizia alla scuola elementare Gino Strada con la sesta edizione del concorso gastronomico "Un piatto da ricordare", poi spettacolo circense e giocoleria e alle 21.30 in piazza Castello cerimonia di consegna del premio internazionale "Gusto Divino". Durante la serata, omaggio dei "Totò on the Road" al Principe della risata e dei Colpa d'Alfredo a Vasco Rossi.
Domenica 2 luglio, terza e ultima giornata del festival: il cuore è dalle 16.30 alle 21.30 (ultimo accesso alle 20.00), con il "Salone del vino", etichette di oltre 200 cantine in degustazione al chiostro San Francesco.
Previste visite in cantina, degustazioni e prodotti anche nell'area street food di via Sant'Anna sin dalla mattina, dirette e djset di Radio One, truccabimbi e facepainting per i più piccoli e spettacolo di magia di Harry Magnum Potter, oltre alle performance on the road di Fabrizio Campo con il suo spettacolo "Con-tatto". Chiudono gli Aironi, tribute band dei Nomadi, in piazza Castello.
Quasi tutte le attività sono a ingresso gratuito, quelle che prevedono un ticket sono in prevendita online o rivolgendosi all'organizzazione.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi