"I giorni Ruggeriani": eventi per la commemorazione di Re Ruggero II a Cefalù

mosaico raffigurante Re Ruggero II, Chiesa della Martorana (Palermo)
La quattro giorni è ideata e organizzata dall’Ufficio Turistico Regionale di Cefalù con il patrocinio dell’Assessorato Regionale Turismo, Sport e Spettacolo e la collaborazione di Fondazione Mandralisca, Curia Vescovile, scuole di ogni ordine e grado, guide e accompagnatori turistici di Cefalù e del Comitato Sant’Anna di Castelbuono, che ha fornito gli abiti per il corteo storico.
Il programma prevede una ricca serie di eventi a tema tra mostre, conferenze, visite guidate a monumenti, chiese e musei, fino al grande corteo storico del 28 febbraio, con figuranti in abiti d'epoca, seguito dalla Messa solenne in Cattedrale in commemorazione del Re di Sicilia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
TEATRO E CABARET
Sulle scene da oltre 50 anni: Bibi Bianca racconta l'amore "inconiugabile" a Palermo