Due ricette per la sagra di Campobello di Licata: l´mpurnatu e la ´mpanata

Dal desiderio di promuovere il territorio a Campobello di Licata, torna la quinta edizione della Sagra 'mpurnatu e 'mpanata a cura dell'associazione La Sagra: la manifestazione prende il nome da due piatti tipici della provincia di Agrigento proprio a testimoniare la volontà di diffondere le sue realtà artigianali, la sua cultura gastronomica e le sue tradizioni.
Protagonisti della sagra (visualizza programma completo), che si terrà sabato 18 e domenica 19 aprile alle ore 10, sono quindi due ricette che caratterizzano il paese: l'mpurnato è la tradizionale pasta al forno di Campobello di Licata e la 'mpanata è il pane con gli spinaci cotti e messi al forno.
Sarà dato spazio anche ad altre tradizioni culinarie siciliane, infatti saranno presenti vari espositori che arriveranno da vari paesi isolani che porteranno le eccellenze gastronomiche più saporite. Eventi culturali, visite guidate nella Valle delle pietre dipinte, mostre d’arte e spettacoli musicali, momenti di intrattenimento per i bambini.
Tra gli eventi di sabato è in previsione un concorso per scegliere la migliore m’purtnata e la migliore ‘mpanata e una degustazione, laboratorio con materiale riciclato e spettacoli musicali.
Per domenica, tra le tante iniziative, ci sarà la sfilata dei carri siciliani, la premiazione del concorso di sabato e la degustazione di questi piatti che rappresentano un simbolo per Campobello tanto da creare attorno ad essi una manifestazione così colorita.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi