La "Festa dei Fiori" ad Acireale: carri, musica e il grande evento del primo maggio

Festa dei Fiori di Carnevale
Questa decisione, purtroppo necessaria, non compromette la bellezza e l'entusiasmo che caratterizzano l'evento che celebra la tradizione, la creatività e la passione per l'arte floreale.
Gli spettacolari carri infiorati, le installazioni artistiche e le performance musicali saranno protagonisti di tre giornate indimenticabili.
L’evento, inizialmente previsto dal 25 al 30 aprile, si svolge da venerdì 2 a domenica 4 maggio.
Confermato, invece, il tradizionale “Concerto del Primo Maggio” con esibizioni di gruppi musicali locali in Piazza Duomo, a partire dalle ore 15:00 fino a mezzanotte.
Il programma verrà traslato nei nuovi giorni mantenendo tutti gli appuntamenti più attesi: durante il fine settimana, il centro storico di Acireale si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto.
Le protagoniste saranno le spettacolari macchine infiorate, vere opere d’arte realizzate dai maestri artigiani locali, che sfileranno lungo il circuito cittadino offrendo uno spettacolo unico di colori e profumi accompagnate da artisti di strada, laboratori creativi, spettacoli e concerti serali in Piazza Duomo.
«Abbiamo ritenuto doveroso posticipare la Festa dei Fiori in segno di rispetto per la scomparsa di Papa Francesco - dichiara il presidente della Fondazione, Giuseppe Sardo - È solo un rinvio: torneremo presto a celebrare la bellezza, con lo stesso entusiasmo e con ancora più partecipazione. Ci scusiamo con tutti i nostri appassionati che hanno da tempo programmato la visita ad Acireale in occasione della manifestazione».
Confermati anche gli spettacoli dell’Opera dei Pupi e non mancheranno momenti musicali con artisti di richiamo e attività culturali distribuite tra le piazze e i luoghi simbolici della città.
Venerdì 2 maggio
ore 16:00 – Inaugurazione delle mostre e mercati
ore 18:00 – Sfilata dei carri infiorati, accompagnata da spettacoli itineranti con bande e artisti di strada
ore 21:30 – Spettacolo musicale in Piazza Duomo con “I Gemelli di Guidonia"
Sabato 3 maggio
ore 10.00 – Carri infiorati in mostra lungo il circuito storico della città. Esibizioni di giocolieri, acrobati e spettacoli per tutta la città
ore 18:00 – Seconda sfilata delle macchine infiorate
ore 21:30 – Concerto in Piazza Duomo con "Roy Paci & Aretuska"
Domenica 4 maggio
ore 10.00 – Raduno di auto storiche in città
ore 18:00 – Terza e ultima sfilata delle macchine infiorate, seguita dalla premiazione alle 23:00
ore 21:30 – Gran finale con spettacolo musicale
La città è protagonista anche di altre iniziative: mostre fotografiche, laboratori floreali, attività per bambini, e l’atteso concorso “Rumori Barocchi” che valorizza la creatività e il patrimonio culturale del nostro territorio.
Il programma aggiornato è disponibile cliccando questo link oppure sulla pagina Facebook dell'evento.
La Manifestazione, ad ingresso libero, è organizzata dalla Città di Acireale, in sinergia con la Fondazione del Carnevale e con il patrocinio della Regione Siciliana e il Ministero della Cultura.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi