FIERE E MERCATI
HomeEventiFiere e mercati

"La Dimostranza di San Ciro": festa in piazza a Marineo

  • Pubbliche Piazze, Marineo - Marineo (Pa)
  • 22 agosto 2015 (evento concluso)
  • 18:00
  • Ingresso libero
Balarm
La redazione

Dopo 6 anni di assenza, una delle manifestazioni popolari, che sta al cuore di tutti i marinesi, torna protagonista nel panorama culturale religioso della Sicilia: “La Dimostranza di san Ciro”, organizzata dalla confraternita di San Ciro e dall’associazione il paese di San Ciro Onlus, con il patrocinio del comune Marineo e dell’assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’identità Siciliana.

La Dimostranza, scriveva G. Pitrè, "è una Sacra Rappresentazione allegorica di un numero indeterminato, ma sempre grande, di personaggi nella quale si svolge la vita tutta di un santo. Non dentro i teatri né da artisti drammatici si esegue, ma sulle pubbliche vie e sulle piazze da artigiani, da operai, contadini e gente comune ".

Nasce a Marineo nel 1700, probabilmente perché i Marinesi, orgogliosi di avere ricevuto le Sacre Reliquie del Santo Martire, volevano onorarlo e venerarlo con una manifestazione degna di tale prestigio e di coinvolgimento popolare.

Inizialmente la Sacra rappresentazione consisteva in una processione, sfilata di diversi gruppi, rappresentanti alcune tra le più significative scene bibliche e con la presenza di diverse figure allegoriche.

La Dimostranza si snoda quindi per le vie del paese come un serpente e vi è un momento in cui in tutte le piazza, prescelte, si recita contemporaneamente trasformando l'intero paese in un grande palcoscenico.

Per l’occasione, le strade di Corso Umberto (partenza chiesa di Sant’Anna); Piazza Sant'Antonino, Largo Palumbo, Calvario (incrocio corso dei Mille via Spataro) e Piazza Castello, sono protagoniste con performance e sfilate di artisti.

Si inizia con un quadro di apertura (peccato originale e cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso Terrestre); quindi seguono le scene con le figure allegoriche, la fede, la speranza, le virtù, i vizi, la persecuzione romana e la discordia, poi le scene che narrano la vita del Santo dall’infanzia alla condanna a morte e alla gloria, rappresentata dal carro trionfale, che sarà realizzato dallo scultore Salvatore Rizzuto, con varie connotazioni simboliche riferite alle attuali tematiche dell’immigrazione. Regia di Nino Triolo.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE