"Il Codice del Disonore": presentazione del libro di Dina Lauricella a Isola delle Femmine
Insieme all'autrice intervengono: Orazio Nevoloso, Sindaco di Isola delle Femmine; Vincenzo Scalia, reader in Criminology presso la University of Winchester; Erasmo Palazzotto, Presidente Commissione Parlamentare d'inchiesta sulla morte di Guido Regeni e componente della Commissione Antimafia.
Il volume nasce da un fenomeno recente di grande importanza: per la prima volta nella storia della 'Ndrangheta le figlie e le mogli dei boss collaborano con la giustizia denunciando le loro famiglie. Lo fanno per strappare i propri figli a un ineluttabile destino criminale, ma soprattutto per sfuggire loro stesse al "codice d'onore".
Si tratta delle linee guida dei membri della mafia calabrese che si definiscono, a loro volta, uomini d’onore. Direttive che servono a far carriera nel crimine, tramandate per via orale e che negli ultimi decenni hanno trovato conferme scritte o sono state riferite agli inquirenti dai collaboratori di giustizia.
Un esempio è la vendetta che incombe sulle donne di 'Ndrangheta che tradiscono il marito o la famiglia: la morte. Un rito feroce di cui i padri devono farsi garanti per rimediare all’onta subita, in nome di ciò che emancipazione, cultura e buonsenso definirebbero più come "codice del disonore".
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Un Safari da vivere nel cuore della Sicilia: una famiglia ha creato un paradiso selvaggio