Il mito della donna e madre: viaggio tra abiti, accessori e corredi in centro a Palermo
In occasione della festa della mamma, l'associazione culturale In itinere organizza un itinerario narrato che conduce fino alla Casa Museo Raffaello Piraino, trasportati nell'universo della memoria attraverso abitudini, abiti, corredi e accessori, arricchiti con aneddoti e racconti sul tema.
Appuntamento previa prenotazione in piazza Bellini, angolo via Maqueda, sabato 10 maggio alle 10.30 per un percorso facile e adatto a tutti.
La casa museo del professore Raffaello Piraino è uno scrigno prezioso incastonato nel cuore antico della città, luogo in cui raccontare il mito della donna-madre in moda, la rappresentazione iconica della figura femminile, spesso associata alla maternità, all'amore e al ruolo di prendersi cura degli altri, con un impatto notevole sui design e sulla narrazione nell'industria della moda.
La visita comprende itinerario con ingresso e visita guidata alla Casa Museo Raffaello Piraino e colazione in terrazza.
Appuntamento previa prenotazione in piazza Bellini, angolo via Maqueda, sabato 10 maggio alle 10.30 per un percorso facile e adatto a tutti.
La casa museo del professore Raffaello Piraino è uno scrigno prezioso incastonato nel cuore antico della città, luogo in cui raccontare il mito della donna-madre in moda, la rappresentazione iconica della figura femminile, spesso associata alla maternità, all'amore e al ruolo di prendersi cura degli altri, con un impatto notevole sui design e sulla narrazione nell'industria della moda.
La visita comprende itinerario con ingresso e visita guidata alla Casa Museo Raffaello Piraino e colazione in terrazza.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa