LIBRI, FILM E INCONTRI
HomeEventiLibri, film e incontri

"Sicilia Queer Film Festival": proiezione di tre film italiani al Cinema De Seta

  • Sicilia Queer Film Festival
  • Cantieri culturali alla Zisa - Palermo
  • - Palermo
  • 31 maggio 2016 (evento concluso)
  • 18:30
  • 5 euro (intero), 4 euro (ridotto queercard)
  • Per informazioni è possibile scrivere all'indirizzo mail info@siciliaqueerfilmfest.it o contattare il numero 338.9978524 o il 328.4219198.

Torna ai Cantieri culturali della Zisa l’immancabile appuntamento con il cinema internazionale: il "Sicilia Queer Film Festival", giunto ormai al sesto anno di vita fra riferimenti culturali e personaggi di spicco. Martedì 31 maggio, a partire dalle ore 18.30 al Cinema De Seta, verranno proiettati tre film di due registi italiani.

Per primo sarà proiettato il film "Mai" di Giulio Poidomani,
 sarà presente l’attore Alessandro Rugnone. Claudia approda in Sicilia per riconquistare Anna, la sua donna perduta, e si ritrova a vagare infelice tra le strade di Modica, fino ad accettare il corteggiamento di un ragazzo che la porterà fino ai piedi della Fonte Aretusa, a Siracusa, raccontandole la triste e suggestiva storia della ninfa e di Alfeo.

A seguire la proiezione di "Come una stella" di Bartolomeo Pampaloni, presente all'evento. Protagonista è Patrizia, transessuale napoletana, che ha smesso di prostituirsi. L'età avanza e i segni di una vita di eccessi oramai marcano il suo volto. Trovatasi a margine, senza più sapere di cosa vivere, senza un posto dove stare, si lascia andare, raccontando del trauma che, ancora bambina, l'ha segnata per tutta la vita e della lotta che da sempre ha portato avanti per rivendicare, senza ipocrisie, la sua dignità.

Infine, la proiezione di "Roma termini" di Bartolomeo Pampaloni. Il film è uno sguardo profondamente empatico nei confronti dei suoi protagonisti, il regista entra dentro le loro vite, li segue nella loro disperazione, nelle loro gioie, nella loro reciproca solidarietà riuscendo a distillarne "una goccia di splendore".

COSA C'È DA FARE