LIBRI, FILM E INCONTRI
HomeEventiLibri, film e incontri

Incontro con Volker Schlöndorff e proiezione del film "The Handmaid's Tale"

  • Efebo d'Oro
  • Cinema Vittorio De Seta - Palermo
  • 8 novembre 2018 (evento concluso)
  • 20.00
  • 4 euro
  • Per maggiori informazioni chiamare il numero 091 6528680
Nell'ambito della manifestazione "Efebo d'Oro", giovedì 8 novembre è in programma l'incontro con Volker Schlöndorff.

Regista e produttore tedesco, classe 1939, si trasferisce presto a Parigi dove completa gli studi e si diploma in Scienze politiche. Nel frattempo forma la sua cultura cinematografica frequentando la Cinémathèque, dove vede centinaia di film e si ritrova a fare anche il traduttore simultaneo per i film non sottotitolati in francese. Entra nel mondo del cinema ricoprendo il ruolo di assistente per Louis Malle, Jean-Pierre Melville e Alain Resnais. Il suo esordio alla regia, I turbamenti del giovane Törless, trasposizione dell’omonimo romanzo di Robert Musil, è presentato in concorso al Festival di Cannes nel 1966, dove vince il Premio FIPRESCI. La sua predilezione per i classici della letteratura trova espressione ne La spietata legge del ribelle (1968), tratto da un racconto di Heinrich von Kleist. Nel 1971 sposa la regista Margarethe von Trotta, con cui nel 1975 gira Il caso Katharina Blum, dal romanzo di Heinrich Böll. L’anno successivo realizza Colpo di grazia (1976) dal romanzo di Marguerite Yourcenar. Raggiunge la notorietà e il riconoscimento internazionali con Il tamburo di latta (1979), tratto dal romanzo di Günter Grass. Nel 1985 dirige Dustin Hoffman in Morte di un commesso viaggiatore, trasposizione per la tv del celebre dramma teatrale di Arthur Miller. Nel 1990 firma Il racconto dell’ancella, tratto dall’omonimo romanzo distopico di Margaret Atwood. Nel 1996 dirige John Malkovich e Armin Mueller-Stahl in L’orco, adattamento del romanzo di Michel Tournier. Il silenzio dopo lo sparo partecipa in concorso alla Berlinale del 2000, vincendo il premio per le migliori attrici. Con Diplomacy - Una notte per salvare Parigi (2014) ritrova il successo e riceve il premio come miglior adattamento ai Premi César del 2015.

A seguire proiezione del film The Handmaid's Tale (Il racconto dell’ancella).

Trama: Nella repubblica di Gilead, in un futuro prossimo dominato da un fondamentalismo religioso di matrice biblica, quasi tutte le donne sono diventate sterili. Le poche donne ancora in grado di procreare, chiamate “ancelle”, vengono destinate agli uomini che detengono posizioni di comando, mentre le mogli, gerarchicamente superiori alle ancelle, hanno compiti di mera rappresentazione. La protagonista, Offred, si ribellerà per non essere ridotta al ruolo di una macchina procreatrice al servizio del comandante, suscitando reazioni violente e distruttive. Schlöndorff porta sullo schermo, con il supporto della penna del Premio Nobel Harold Pinter, un’utopia negativa che si pone sulla scia di testi fondamentali come “1984” e “Fahrenheit 451”. Colonna sonora di Ryuichi Sakamoto e costumi ideati da Colleen Atwood.

COSA C'È DA FARE