LIBRI, FILM E INCONTRI
HomeEventiLibri, film e incontri

Chi ha tradito l´economia italiana: Incontro con il professore Nino Galloni

Rosanna Maniscalco introduce l'Incontro sulle cause della crisi e i concetti base della MEMMT. Nino Galloni relaziona sulla recente storia d'Italia vista con gli occhi del funzionario che si oppose ai cambiamenti imposti che vanno dal divorzio della Banca d'Italia e Tesoro alla introduzione dell'euro e di tutti i trattati che vincolano il paese ad essere maiale d'Europa.

Nino Galloni è stato direttore generale del Ministero del Lavoro, funzionario in diversi ministeri finanziari, è attualmente membro effettivo del Collegio dei sindaci dell’Inps. È stato ricercatore all’università di Berkeley (California), stretto collaboratore di Federico Caffè e ha insegnato nelle università di Roma, Milano, Napoli, Modena e Cassino. È autore di numerosissimi articoli e libri . Testimone eccellente di come l'Italia sia stata volutamente affondata in nome delle economie forti. Galloni ci guida negli ultimi trent'anni della nostra storia: da quinta potenza industriale del mondo, a stato schiavo del debito pubblico.

Rosanna Maniscalco è Coordinatore regionale MeMMT , un movimento presente lungo tutto il territorio nazionale attraverso la presenza di gruppi territoriali che hanno il solo scopo di divulgare la Mosler Economics Modern Money Theory, una teoria di matrice keynesiana fondata da Warren Mosler e sviluppata attualmente nell’università del Missouri Kansas City che descrive il funzionamento della moneta moderna in uno Stato a sovranità monetaria e come lo Stato possa utilizzarla per creare piena occupazione e pieno stato sociale.

La scuola MEMMT infatti fonda le proprie radici nella storia del pensiero economico particolarmente orientato ai temi sociali (da Marx a Knapp, Kalecki, Godley, Goodhart, Lerner, Minsky, fino a Keynes), rivisitato in chiave moderna. I principali economisti MMT sono: Warren Mosler, Marshall Auerback, William K. Black, Michael Hudson, Stephanie Kelton, Bill Mitchell, Pavlina R. Tcherneva, Randall Wray. Altrettanto fondamentale è il contributo di uno dei fondatori della Teoria del Circuito Monetario, Alain Parguez.

COSA C'È DA FARE