LIBRI, FILM E INCONTRI
HomeEventiLibri, film e incontri

Seminario su riciclaggio dei rifiuti con Carla Poli (Centro Riciclo Vedelago)

  • Cresm - Centro ricerche economiche e sociali per il Meridione, Viale Empedocle 5/a - Gibellina (Tp)
  • 31 agosto 2013 (evento concluso)
  • 9.00
  • Ingresso libero

A Gibellina presso il Cresm, sulle migliori prassi europee in tema di riciclaggio dei rifiuti e gestione delle varie filiere di materiali. Il caso di Vedelago (TV) gestito da Carla Poli (che gira l'Europa a spiegare il suo modello) è particolarmente interessante (www.centroriciclovedelago.it). Il CRESM, fin dalla sua costituzione nel lontano 1973, ha cercato di occuparsi con il massimo impegno dello sviluppo integrato e sostenibile dei territori più disagiati del Sud Italia. In modo particolare della Valle del Belice ma sempre con estrema attenzione ai territori limitrofi.

La Sicilia è una terra che ha fatto sognare molti viaggiatori che spesso però hanno sottolineato come tanta bellezza fosse oltraggiata: spiagge, campagne, ma anche molte strade di paese costellate di rifiuti. Recentemente una collaboratrice del CRESM, Nuccia Tasca, ha avuto l’occasione di parlare con Carla Poli, titolare del Centro Riciclo Vedelago e ne è rimasta colpita favorevolmente. Il Centro di Riciclo di Vedelago si occupa di separazione e riciclaggio di rifiuti. Non sembrerebbe nulla di straordinario, ma la peculiarità di questo impianto è data dalla percentuale di rifiuti che riesce a riciclare: circa il 99%.

Di recente Carla Poli è intervenuta in incontri in provincia di Modena e in Puglia con la partecipazione di cittadini provenienti dalle regioni limitrofe, con l’ obiettivo di portare a conoscenza della cittadinanza, degli enti istituzionali, della classe politica e degli operatori del settore, che i rifiuti non sono solo un “problema” da incenerire, ma possono e devono diventare una risorsa che produce guadagno e nuove possibilità occupazionali.

Il CRESM ha invitato quindi Carla Poli in Sicilia per parlare di un progetto ecocompatibile e non oneroso per la gestione dei rifiuti che non preveda l’utilizzo di discariche e inceneritori e per spiegare come iniziare a percorrere un cammino simile a quello che lei ha percorso con successo in provincia di Treviso e che porta avanti da più di 20 anni.

COSA C'È DA FARE