Libro sugli agrumi e la loro storia: Giuseppe Barbera a Spazio Italia Nostra a Palermo
Esistono dei frutti che hanno cambiato la storia del mondo: sono al centro di miti greci, pagine bibliche e leggende orientali.
Sono diventati la cura per debellare epidemie, hanno condizionato scrittori e poeti di tutti i tempi, su di essi sono stati edificati imperi economici.
Questi frutti sono gli agrumi e a parlarne insieme ad Adriana Chirco è Giuseppe Barbera, autore del libro "Agrumi. Una storia del mondo", già professore ordinario di Colture arboree all'Università di Palermo, giovedì 23 novembre allo Spazio Italia Nostra di via Stefano Turr a Palermo.
Al termine della conversazione tè agli agrumi tisane e dolcetti.
Sono diventati la cura per debellare epidemie, hanno condizionato scrittori e poeti di tutti i tempi, su di essi sono stati edificati imperi economici.
Questi frutti sono gli agrumi e a parlarne insieme ad Adriana Chirco è Giuseppe Barbera, autore del libro "Agrumi. Una storia del mondo", già professore ordinario di Colture arboree all'Università di Palermo, giovedì 23 novembre allo Spazio Italia Nostra di via Stefano Turr a Palermo.
Al termine della conversazione tè agli agrumi tisane e dolcetti.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi