"Archetipi della pittura inquieta" di Francesco De Grandi

Paesaggi, ritratti, deserti silenziosi, spettacolari naufragi ed episodi della Passione. I grandi temi della pittura rivivono, inquieti, nel Convento del Carmine di Marsala con le opere di Francesco De Grandi per la mostra "Archetipi della pittura inquieta" a cura di Sergio Troisi.
Un viaggio visionario, drammatico e pieno di interrogativi quello di Francesco De Grandi - palermitano, indicato come uno degli autori più coerenti e originali nel panorama della pittura italiana contemporanea - attraverso tutti i topos ricorrenti nella pittura romantica dell'Ottocento.
Quaranta le opere in mostra nella Pinacoteca di Marsala - dipinti, alcuni di grandi dimensioni, e opere su carta - per esplorare l'universo interiore e creativo di De Grandi.
«Sembrano paesaggi tradizionali, legati come sono all'iconografia ottocentesca.» spiega Sergio Troisi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi