Iconoclasta

Iconoclastia, dal greco εἰκόν - eikón, "immagine" e κλάζω - klázo, "distruggo", è stato un movimento di carattere politico - religioso sviluppatosi nell'impero bizantino intorno alla prima metà del secolo VIII. La base dottrinale di questo movimento era l'affermazione che la venerazione delle icone spesso sfociasse in una forma di idolatria. Iconoclasta è per estensione è colui che combatte in modo violento credenze, abitudini ed usi più affermati e consolidati, ed è questo il senso che XXS vuole esaltare in questa collettiva dal sapore provocatorio. Una lotta concettuale verso il culto di immagini e di stereotipi contemporanei ai quali spesso ci uniformiamo senza pensare, senza esercitare alcun senso critico, seguendo mode o filoni pret-a-porter. XXS in collaborazione con Angela Terrazzini, dal 11 maggio presenta alcuni artisti, che, nelle loro opere, a vario titolo, esercitano una critica in qualche modo demolitrice e sovversiva nei confronti dei princìpi, delle idee, delle convenzioni che regolano la società. In questo appuntamento saranno: Elena Cermaria, Salvatore Alessi, Noumeda Carbone, Samuele Papiro, Patrizia Comand, Giordano Pini e Giuseppe Cuccio
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi