Seminario sull'anticomunismo in Spagna: due momenti di approfondimento a Palermo
Appuntamenti il 29 maggio alle 15.00 all'Instituto Cervantes di via Argenteria Nuova 33 e il 30 maggio alle 9.00 all'Istituto Gramsci Siciliano ai Cantieri culturali alla Zisa.
Il seminario intende studiare un tema di grande rilevanza nella storia della Spagna in età contemporanea: l'anticomunismo.
Lo specifico caso è inquadrato nel panorama internazionale che segna i momenti di svolta fondamentali, quali: la Rivoluzione d'Ottobre del 1917, il 1945, con la fine della Seconda Guerra Mondiale, il 1956 con il Ventesimo Congresso del PCUS e il 1989 con l'abbattimento del muro di Berlino.
Specificatamente, sono messe a fuoco tutte quelle pratiche discorsive e tutte quelle narrazioni che nel corso di oltre un secolo hanno difeso l'ordine e le gerarchie sociali dalla minaccia, vera o presunta, rappresentata oltre che dall'Unione sovietica e dai partiti comunisti, da tutti quei soggetti sociali, politici e intellettuali che quegli assetti e quell'ordine sociale si proponevano di modificare, riformare o sovvertire.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Un Safari da vivere nel cuore della Sicilia: una famiglia ha creato un paradiso selvaggio