TEATRO E CABARET
HomeEventiTeatro e cabaret

"Il gran duello tra il conte Orlando e Agricane": lo spettacolo all'Ex chiesa di San Mattia dei Crociferi

  • XLII Festival di Morgana
  • Ex Chiesa di San Mattia ai Crociferi - Palermo
  • 10 novembre 2017 (evento concluso)
  • 18.00
  • Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili
  • Informazioni al numero 091.328060
In scena all'Ex chiesa di San Mattia dei Crociferi "Il gran duello tra il conte Orlando e Agricane", venerdì 10 novembre alle 18, con Salvatore Oliveri, Raffaello Longo, Filippo Calamia, Vito Riggi. Lo spettacolo rientra nella 42esima edizione del "Festival di Morgana", in programma a Palermo dall'8 al 12 novembre.

Trama:  Amore, politica e religione si intrecciano in uno spettacolo tradizionale che ripropone il tema della conversione in punto di morte da parte del nemico sconfitto. Protagonista Agricane, re dei Tartari, che soccombe nel gran duello con il conte Orlando, chiamato in aiuto dalla principessa Angelica. Avendo la bella principessa rifiutato di sposare Agricane, questi, infatti ricorre alle armi per sottomettere il re Galafro, padre di Angelica, e mette sotto assedio la città di Albracca facendo strage della popolazione. L’astuta donna, però, con l’aiuto del suo anello magico va in cerca di rinforzi.

Trovato il Conte Orlando, gli narra di come Agricane abbia attaccato la sua città. Deciso ad aiutare la donna, Orlando impugna le armi e affronta il re infedele. Tra i due guerrieri si svolge un gran duello finché, colpito dalla spada Durlindana, Agricane si accascia a terra ed in punto di morte si converte al Cristianesimo chiedendo il Santo battesimo. Astuzia e determinazione sono le armi con cui la principessa del Catai riesce a liberare la sua città salvaguardando al contempo la propria libertà in amore. Diverse le sorti della bella Albarosa uccisa da Truffaldino per non esserglisi concessa.  Così, anche il gran Principe Rinaldo giunge in Catai, alla ricefca dell'assassino di Albarosa che intende punire per il misfatto.

COSA C'È DA FARE