Torna il "Festival Internazionale di Musica Antica": dicembre tra note classiche a Erice
La musica antica protagonista di "EricèNatale - Il borgo dei presepi" con la ventiseiesima edizione del "Festival Internazionale di Musica Antica", dal 14 al 30 dicembre nell'antico borgo ericino.
Diciotto Appuntamenti: concerti con solisti e ensemble di livello nazionale ed internazionale, nelle Chiese di San Martino, San Giovanni e una masterclass dal titolo "Balli e danze sociali nel Rinascimento italiano", tenuta da Liliana Baronio, dell'ensemble “La Rossignol”.
All’interno del festival anche la rassegna collaterale "Chiacchiere, musica, poesia e ippocrasso...", che si articola in sei piccoli spettacoli tematici, legati alle epoche medievale, rinascimentale e barocca, associati a degustazioni di prodotti della pasticceria dei periodi storici di riferimento.
Il festival si apre mercoledì 14 dicembre alle ore 19.00 nella Chiesa di San Martino con un concerto intitolato "Canzoni d'Amore" che vede l’arte della diminuzione tra Italia e Germania all’inizio del 1600 e si conclude con lo spettacolo "Le gratie d'amore", arie e danze nelle corti del tardo Rinascimento italiano.
Il calendario completo degli appuntamenti è disponibile sul sito amicidellamusicatrapani.it
Diciotto Appuntamenti: concerti con solisti e ensemble di livello nazionale ed internazionale, nelle Chiese di San Martino, San Giovanni e una masterclass dal titolo "Balli e danze sociali nel Rinascimento italiano", tenuta da Liliana Baronio, dell'ensemble “La Rossignol”.
All’interno del festival anche la rassegna collaterale "Chiacchiere, musica, poesia e ippocrasso...", che si articola in sei piccoli spettacoli tematici, legati alle epoche medievale, rinascimentale e barocca, associati a degustazioni di prodotti della pasticceria dei periodi storici di riferimento.
Il festival si apre mercoledì 14 dicembre alle ore 19.00 nella Chiesa di San Martino con un concerto intitolato "Canzoni d'Amore" che vede l’arte della diminuzione tra Italia e Germania all’inizio del 1600 e si conclude con lo spettacolo "Le gratie d'amore", arie e danze nelle corti del tardo Rinascimento italiano.
Il calendario completo degli appuntamenti è disponibile sul sito amicidellamusicatrapani.it
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa