VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

WWF Sicilia: alla scoperta della riserva naturale di Torre Salsa

  • Raduno dei partecipanti in via Ernesto Basile, davanti l´ingresso dell´Università e la stazione metro Orleans - Palermo
  • 6 marzo 2016 (evento concluso)
  • 08:00
  • Le spese di viaggio verranno condivise fra gli occupanti di ogni singola auto
  • Per informazioni telefonare al numero 338.1864718

Balarm
La redazione

Tra Siculiana Marina ed Eraclea Minoa si estende una costa incontaminata, la Riserva Naturale Orientata di Torre Salsa: domenica 6 marzo, il WWF Sicilia organizza un'escursione per ammirare le bellezze naturali di questo territorio.

La Torre Salsa, antica torre di avvistamento, si trova nel cuore della costa e domina la sommità di un piccolo promontorio d'argilla da cui traspare la bianca marna calcarea. Quest'aria è fra le più interessanti della Sicilia, e proprio per il mare limpidissimo, i fondali rigogliosi di flora e ricchi di fauna, merita la massima tutela del WWF.

ll suo litorale si estende lungo la costa per circa sei chilometri, dove è possibile scorgere l'alternarsi di falesie più o meno ripide, dune, e immense e solitarie spiagge, che nei mesi estivi sono la meta preferita degli amanti della balneazione.

A ridosso della falesia, costa rocciosa con pareti a picco, ci sono dei terrazzi naturali dove si è sviluppato il paesaggio agrario, inciso da alcuni torrenti molto ramificati e profondi, come il torrente Cannicella e il torrente Eremita, che sfociano in mare costruendo incantevoli scorci scenografici.

Attorno a questi terrazzi è presente un paesaggio più impervio e montuoso, che culmina nelle vette di monte Stella, con un versante a strapiombo sul mare, di monte Cupolone, sulla cui sommità si vedono segni delle cave di materiali inerti ormai in abbandono da anni, e di Monte Eremita.

Tra Monte dell'Eremita e il promontorio della Salsa, dove spicca il rudere della Torre Salsa, si scorge un'ampia depressione caratterizzata dalla presenza del torrente Salso detto "Pantano".

I partecipanti percorreranno una strada che conduce al giardino delle orchidee, realizzato sulla proprietà del WWF, dove è possibile osservare alcune delle orchidee censite all’interno della riserva e subito dopo alla valle del ginepro, dove è possibile osservare gli ultimi esemplari di ginepro turbinata, posizionati alla base di un impluvio ad anfiteatro, costituito da un suggestivo strato di cristalli di gesso.

Risalendo la valle, i partecipanti arriveranno in un’area caratterizzata dalla presenza di cave da anni abbandonato: si potranno osservare varie panoramiche verso il mare e alcuni pinnacoli carsici e successivamente i partecipanti percorreranno il sentiero natura che porta in spiaggia, dove i partecipanti sostaranno e osserveranno i splendidi scorci e la vegetazione di tipo rupestre.

La visita si svolgerà in mezza giornata e l'organizzazione consiglia di portare il binocolo. la borraccia e indossare le scarpe da trekking e il cappello.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE