"A Furriata ri Torci": le antiche celebrazioni in onore del Santissimo Crocifisso a Ciminna
Per il 367esimo anno consecutivo a Ciminna si rinnovano le celebrazioni in onore del Santissimo Crocifisso, u Patri di li Grazij, antica usanza risalente al Seicento che ancora oggi è considerato il momento più solenne dell'anno da tutta la comunità (leggi il programma).
Il momento più atteso delle celebrazioni è la processione del simulacro della Croce, un tempo caratterizzata da un'affascinante fiaccolata: i cavalieri percorrevano le vie del paese in sella ai propri cavalli bardati a festa, tenendo in mano dei ceri addobbati con nastri e fiori.
Oggi la cosiddetta Furriata ri Torci si tiene in piazza San giovanni dove dei gruppi di muli eseguono dei giri sincronizzati tra le melodie suonate dalla banda del paese, le campane a festa e le acclamazioni dei fedeli presenti.
Le celebrazioni sono accompagnate da un ricco programma di eventi tra momenti di folklore, intrattenimento musicale e spettacolo, oltre alle fiere dedicate ai prodotti tipici del luogo.
Il momento più atteso delle celebrazioni è la processione del simulacro della Croce, un tempo caratterizzata da un'affascinante fiaccolata: i cavalieri percorrevano le vie del paese in sella ai propri cavalli bardati a festa, tenendo in mano dei ceri addobbati con nastri e fiori.
Oggi la cosiddetta Furriata ri Torci si tiene in piazza San giovanni dove dei gruppi di muli eseguono dei giri sincronizzati tra le melodie suonate dalla banda del paese, le campane a festa e le acclamazioni dei fedeli presenti.
Le celebrazioni sono accompagnate da un ricco programma di eventi tra momenti di folklore, intrattenimento musicale e spettacolo, oltre alle fiere dedicate ai prodotti tipici del luogo.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa