Il "Borgo Film Fest" a Bisacquino: il festival del cine-turismo dedicato a Frank Capra

La cerimonia di premiazione del Borgo Film Fest 2024
Valorizzare e promuovere tutte le meravigliose piccole e preziose location dei borghi storici d’Italia che finalmente possono avere uno spazio di promozione strategica territoriale.
Con questo obiettivo torna a Bisacquino, in provincia di Palermo, la seconda edizione del Borgo Film Fest - Premio Frank Capra, il festival del cinema dedicato al cine-turismo nei borghi e al genius loci Frank Capra, regista italo-americano nativo di Bisacquino.
Appuntamento dal 15 al 18 maggio 2025 con diversi eventi che si svolgono tra il teatro comunale "Paolo Giaccone" e piazza Triona dove domenica 18 maggio, a partire dalle 18.00, si svolge il Gran Galà, ossia la serata finale con ospiti, premiazioni, dj set, showcooking e concerto del gruppo folk "Cantu e Cuntu" con l’attore Nicola Puleo.
Il Gran galà del Borgo Film Fest viene presentato da Sasà Salvaggio e Olga Galluzzo, con Tania Bambaci come madrina.
L'evento si concentra sulla promozione dell’identità culturale dei luoghi, abbracciando valori come la tutela e la promozione dell’ambiente e del territorio, diventando un motore di sviluppo territoriale.
Questa dimensione viene integrata in modo organico all'interno di un più ampio progetto di rigenerazione urbana, contribuendo a preservare e valorizzare la storia locale.
«Il nostro Festival si pone come una rassegna di spirito internazionale a cui si può partecipare attraverso un bando di concorso che è aperto per i cortometraggi nelle categorie: finzione, documentari e animazione - spiega Elena Costa, direttrice artistica del festival nonché produttrice cinematografica e Ceo di Sicily Entertainment srl -.
Partecipare al "Borgo Film Fest® - Premio Frank Capra" significa quindi dare il proprio contributo autoriale ad un progetto di rilevanza nazionale, nel quale abbiamo deciso di scommettere investendo nell’industria cinematografica e coinvolgendo tanti giovani professionisti del settore della comunicazione e dell’industria cinematografica che hanno deciso di restare, tornare e lavorare per lo sviluppo culturale della nostra amata Sicilia».
Per questo motivo il Borgo Film Fest è il "Festival del turismo cinematografico nei borghi".
Tra le novità dell'edizione 2025 c'è la partnership tra Borgo Film Fest e Marevivo Sicilia con l'obiettivo di portare al centro dell’attenzione temi cruciali come l’ecosostenibilità, la biodiversità e la tutela del mare, anche nell’entroterra.
Per questo, aggiunge la direttrice artistica «è essenziale per noi conferire al festival un’impronta ecologica, supportata da una maggiore sensibilizzazione grazie al coinvolgimento delle Scuole di Bisacquino con le partnership tra il Borgo Film Fest®, l’ l’IISS Don Calogero Di Vincenti e L’Istituto Comprensivo Mons. Giovanni Bacile».
Inoltre per incentivare il turismo cinematografico a Bisacquino, è stata organizzato un percorso cine-turistico dal titolo "A Spasso con Frank Capra": una straordinaria opportunità per i cinefili di tutto il mondo, per i curiosi e per coloro che desiderano immergersi nella magia dei luoghi che hanno dato i natali al regista de "La vita è meravigliosa" a cui si può partecipare il 10 e 11 maggio durante il "Borghi dei Tesori Fest".
Un viaggio attraverso il tempo, immerso nella magica atmosfera di Bisacquino, dove i visitatori hanno l’opportunità di scoprire perché Frank Capra è il Genius Loci di questo affascinante borgo.
Il "Borgo Film Fest - Premio Frank Capra" è finanziato dall’Unione EuropeaNextGenerationEU, dal Ministero della Cultura e dal Comune di Bisacquino nell’ambito del progetto “Bisacquino Borgo del Cinema e delle arti” del programma PNRR "Investimento 2.1 - Attrattività dei Borghi storici" - Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici, organizzato da CineCulTurArt APS e con la produzione esecutiva di Sicily Entertainment srl.
Il Borgo Film Fest è patrocinato dalla Regione Siciliana Assessorato Turismo Sport e Spettacolo, dalla Sicilia Film Commission e dall’Ateneo dell’Università degli Studi di Palermo. Inoltre, Il Borgo Film Fest® è un brand registrato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ufficio UIBM brevetti e marchi.
IL PROGRAMMA (consulta qui il programma completo)
Giovedì 15 maggio
10:00 - 14:00 – Piazza Triona
Laboratorio di cittadinanza ed ecologia a cura dell’associazione MAREVIVO SICILIA con la partecipazione delle scuole di Bisacquino.
Aperto alla cittadinanza.
16:30 - 20:30 – Teatro comunale "Paolo Giaccone"
Inaugurazione della seconda edizione del Borgo Film Fest e proiezione dei cortometraggi in concorso
Venerdì 16 maggio
10:30 - 11:45 Teatro comunale "Paolo Giaccone"
Presentazione del libro di Arianna Mortelliti “Quel fazzoletto color melanzana”
12:00 - 13:30 Teatro comunale "Paolo Giaccone"
proiezione dei cortometraggi in concorso
15.15 – 17.15 - Teatro comunale "Paolo Giaccone"
Proiezione dei cortometraggi in concorso
17.30 - 18:45 - Teatro comunale "Paolo Giaccone"
TALK Letteratura, cineturismo e territori: La Sicilia narrata da Camilleri e Pietro Germi
19:00 - 20:30 - Teatro comunale "Paolo Giaccone"
Proiezione Film Fuori Concorso
“La scomparsa di Patò” regia Rocco Mortelliti
Sabato 17 maggio
10:00 - 12:00 - Teatro comunale "Paolo Giaccone"
Laboratorio comunitario per la narrazione identitaria: Raccontare il Borgo
12:00 - 13:00 . Teatro comunale "Paolo Giaccone"
Proiezione dei cortometraggi in concorso
15:00 - 16:15 Teatro comunale "Paolo Giaccone"
Proiezione dei cortometraggi in concorso
16:30 - 17:30 Teatro comunale "Paolo Giaccone"
Talk - Dietro le Quinte degli Effetti Visivi: Cosa Fa un VFX Supervisor
17:30 - 18:00 Teatro comunale "Paolo Giaccone"
Video collegamento con il regista e docente Max Leonida - William Penn University IOWA
19:00 - 20:00 Teatro comunale "Paolo Giaccone"
Cortometraggio Fuori Concorso
“Raimondo Ruggieri una storia vera” (memorial 11 anniversario)
Domenica 18 maggio
10:30 - 12:00
Bisacquino experience: tra passato e presente
Percorso turistico a cura di Alberto Oddo
Partenza Piazza Triona
18:00 - 20:00 Piazza Triona, piazzetta Municipio
Blue Carpet del Borgo Film Fest, photocall con ospiti, dj set con Alberto Nicosia
Show cooking, degustazioni e digital cinema experience
20:00 - 22:30 Piazza Triona, Sagrato Chiesa San Giovanni Battista
Gran galà del Borgo Film Fest
Premiazione dei cortometraggi in concorso
Esibizione musicale siciliana del gruppo folk “Cantu e Cuntu” con l’attore Nicola Puleo
Con questo obiettivo torna a Bisacquino, in provincia di Palermo, la seconda edizione del Borgo Film Fest - Premio Frank Capra, il festival del cinema dedicato al cine-turismo nei borghi e al genius loci Frank Capra, regista italo-americano nativo di Bisacquino.
Appuntamento dal 15 al 18 maggio 2025 con diversi eventi che si svolgono tra il teatro comunale "Paolo Giaccone" e piazza Triona dove domenica 18 maggio, a partire dalle 18.00, si svolge il Gran Galà, ossia la serata finale con ospiti, premiazioni, dj set, showcooking e concerto del gruppo folk "Cantu e Cuntu" con l’attore Nicola Puleo.
Il Gran galà del Borgo Film Fest viene presentato da Sasà Salvaggio e Olga Galluzzo, con Tania Bambaci come madrina.
L'evento si concentra sulla promozione dell’identità culturale dei luoghi, abbracciando valori come la tutela e la promozione dell’ambiente e del territorio, diventando un motore di sviluppo territoriale.
Questa dimensione viene integrata in modo organico all'interno di un più ampio progetto di rigenerazione urbana, contribuendo a preservare e valorizzare la storia locale.
«Il nostro Festival si pone come una rassegna di spirito internazionale a cui si può partecipare attraverso un bando di concorso che è aperto per i cortometraggi nelle categorie: finzione, documentari e animazione - spiega Elena Costa, direttrice artistica del festival nonché produttrice cinematografica e Ceo di Sicily Entertainment srl -.
Partecipare al "Borgo Film Fest® - Premio Frank Capra" significa quindi dare il proprio contributo autoriale ad un progetto di rilevanza nazionale, nel quale abbiamo deciso di scommettere investendo nell’industria cinematografica e coinvolgendo tanti giovani professionisti del settore della comunicazione e dell’industria cinematografica che hanno deciso di restare, tornare e lavorare per lo sviluppo culturale della nostra amata Sicilia».
Per questo motivo il Borgo Film Fest è il "Festival del turismo cinematografico nei borghi".
Tra le novità dell'edizione 2025 c'è la partnership tra Borgo Film Fest e Marevivo Sicilia con l'obiettivo di portare al centro dell’attenzione temi cruciali come l’ecosostenibilità, la biodiversità e la tutela del mare, anche nell’entroterra.
Per questo, aggiunge la direttrice artistica «è essenziale per noi conferire al festival un’impronta ecologica, supportata da una maggiore sensibilizzazione grazie al coinvolgimento delle Scuole di Bisacquino con le partnership tra il Borgo Film Fest®, l’ l’IISS Don Calogero Di Vincenti e L’Istituto Comprensivo Mons. Giovanni Bacile».
Inoltre per incentivare il turismo cinematografico a Bisacquino, è stata organizzato un percorso cine-turistico dal titolo "A Spasso con Frank Capra": una straordinaria opportunità per i cinefili di tutto il mondo, per i curiosi e per coloro che desiderano immergersi nella magia dei luoghi che hanno dato i natali al regista de "La vita è meravigliosa" a cui si può partecipare il 10 e 11 maggio durante il "Borghi dei Tesori Fest".
Un viaggio attraverso il tempo, immerso nella magica atmosfera di Bisacquino, dove i visitatori hanno l’opportunità di scoprire perché Frank Capra è il Genius Loci di questo affascinante borgo.
Il "Borgo Film Fest - Premio Frank Capra" è finanziato dall’Unione EuropeaNextGenerationEU, dal Ministero della Cultura e dal Comune di Bisacquino nell’ambito del progetto “Bisacquino Borgo del Cinema e delle arti” del programma PNRR "Investimento 2.1 - Attrattività dei Borghi storici" - Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici, organizzato da CineCulTurArt APS e con la produzione esecutiva di Sicily Entertainment srl.
Il Borgo Film Fest è patrocinato dalla Regione Siciliana Assessorato Turismo Sport e Spettacolo, dalla Sicilia Film Commission e dall’Ateneo dell’Università degli Studi di Palermo. Inoltre, Il Borgo Film Fest® è un brand registrato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ufficio UIBM brevetti e marchi.
IL PROGRAMMA (consulta qui il programma completo)
Giovedì 15 maggio
10:00 - 14:00 – Piazza Triona
Laboratorio di cittadinanza ed ecologia a cura dell’associazione MAREVIVO SICILIA con la partecipazione delle scuole di Bisacquino.
Aperto alla cittadinanza.
16:30 - 20:30 – Teatro comunale "Paolo Giaccone"
Inaugurazione della seconda edizione del Borgo Film Fest e proiezione dei cortometraggi in concorso
Venerdì 16 maggio
10:30 - 11:45 Teatro comunale "Paolo Giaccone"
Presentazione del libro di Arianna Mortelliti “Quel fazzoletto color melanzana”
12:00 - 13:30 Teatro comunale "Paolo Giaccone"
proiezione dei cortometraggi in concorso
15.15 – 17.15 - Teatro comunale "Paolo Giaccone"
Proiezione dei cortometraggi in concorso
17.30 - 18:45 - Teatro comunale "Paolo Giaccone"
TALK Letteratura, cineturismo e territori: La Sicilia narrata da Camilleri e Pietro Germi
19:00 - 20:30 - Teatro comunale "Paolo Giaccone"
Proiezione Film Fuori Concorso
“La scomparsa di Patò” regia Rocco Mortelliti
Sabato 17 maggio
10:00 - 12:00 - Teatro comunale "Paolo Giaccone"
Laboratorio comunitario per la narrazione identitaria: Raccontare il Borgo
12:00 - 13:00 . Teatro comunale "Paolo Giaccone"
Proiezione dei cortometraggi in concorso
15:00 - 16:15 Teatro comunale "Paolo Giaccone"
Proiezione dei cortometraggi in concorso
16:30 - 17:30 Teatro comunale "Paolo Giaccone"
Talk - Dietro le Quinte degli Effetti Visivi: Cosa Fa un VFX Supervisor
17:30 - 18:00 Teatro comunale "Paolo Giaccone"
Video collegamento con il regista e docente Max Leonida - William Penn University IOWA
19:00 - 20:00 Teatro comunale "Paolo Giaccone"
Cortometraggio Fuori Concorso
“Raimondo Ruggieri una storia vera” (memorial 11 anniversario)
Domenica 18 maggio
10:30 - 12:00
Bisacquino experience: tra passato e presente
Percorso turistico a cura di Alberto Oddo
Partenza Piazza Triona
18:00 - 20:00 Piazza Triona, piazzetta Municipio
Blue Carpet del Borgo Film Fest, photocall con ospiti, dj set con Alberto Nicosia
Show cooking, degustazioni e digital cinema experience
20:00 - 22:30 Piazza Triona, Sagrato Chiesa San Giovanni Battista
Gran galà del Borgo Film Fest
Premiazione dei cortometraggi in concorso
Esibizione musicale siciliana del gruppo folk “Cantu e Cuntu” con l’attore Nicola Puleo
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
TEATRO E CABARET
"Edipo a Colono" di Sofocle: il ritorno di Robert Carsen al Teatro Greco di Siracusa
-
ESPERIENZE
A Palermo c'è "BeHumans Experience": entri nella navicella e fai un viaggio sulla Terra
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale