SCRITTURA E COMUNICAZIONE
"Fatti per essere inventati": a Palermo un corso di scrittura (gratuito) per under 35
Un corso di perfezionamento che ha come oggetto la cosiddetta "non-fiction novel", un genere tra realtà e invenzione letteraria che riscuote grande successo

* Immagina di poter coniugare il metodo della storiografia con la libertà della scrittura creativa, dando vita a racconti che sono al tempo stesso documenti e opere d’arte. Se sei under 35 e hai un progetto di scrittura in cantiere o già avviato, questa è la tua grande occasione per immergerti in un percorso di formazione unico nel suo genere.
C'è tempo fino al 24 agosto per candidarsi a "Fatti per essere inventati", il nuovo corso di scrittura gratuito per under 35 promosso da Corrimano Edizioni con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma "Per chi crea".
Il corso si svolge a Palermo e si concentra sulla non-fiction novel – un genere narrativo che sta conquistando il pubblico negli ultimi decenni. Si tratta di storie che raccontano figure storiche reali e eventi autentici, mescolando conversazioni immaginarie e dettagli documentati, creando un ponte tra la rigorosa ricerca storica e l’invenzione letteraria. È un modo affascinante di narrare la verità, con un tocco di creatività e originalità, capace di coinvolgere e sorprendere il lettore.
Fatti per essere inventati è un percorso di 105 ore, suddiviso in 7 intensi week-end (da venerdì a domenica, 15 ore ciascuno), che si svolge da settembre a dicembre 2025, con inizio il 19 settembre. Un’occasione imperdibile per affinare le tue capacità narrative in un ambiente stimolante e creativo.
A guidare i corsisti ci sono docenti di altissimo livello tra cui: Antonella Cilento, scrittrice e giornalista pioniera della scrittura creativa in Italia; Vanessa Roghi, storica, autrice di programmi per Rai Tre; Francesco Romeo, editore e critico letterario; Filippo Tuena, romanziere e finalista al Campiello; Letizia Gullo, regista; e Giorgio Vasta, tra i narratori più innovativi del panorama contemporaneo.
Il corso è prevalentemente laboratoriale: tra lezioni frontali, esercitazioni pratiche, momenti di scrittura e lettura condivisa, si ha quindi l’opportunità di mettere subito in pratica quanto imparato, ricevendo feedback e stimoli continui. Alla fine del percorso, i sei racconti realizzati verranno pubblicati in un’antologia edita da Corrimano Edizioni, un vero e proprio trampolino di lancio per la propria scrittura.
Il progetto è gratuito, grazie al sostegno di MIC e SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Per chi crea”, e prevede anche il rimborso di viaggio e soggiorno per chi non risiede a Palermo.
COME PARTECIPARE
Per candidarsi basta inviare un racconto a tema libero e un progetto di scrittura che (se selezionati) sarà sviluppato durante il corso. La selezione è aperta e i materiali devono essere inviati entro il 24 agosto via mail all’indirizzo info@corrimanoedizioni.it
I partecipanti selezionati saranno annunciati entro il 31 agosto, sia tramite il sito che via mail. Per maggiori informazioni potete consultare il sito web di Corrimano Edizioni.
Non perdere questa occasione di crescita, di confronto e di creazione. Scrivi il tuo progetto, invia i materiali e preparati a vivere un’esperienza formativa che potrebbe cambiare il tuo modo di scrivere e di raccontare il mondo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|