In Sicilia vivevano le creature più bizzarre: scoperti nuovi resti di elefante nano
Non è la prima volta che in una provincia siciliana si trovano reperti così preziosi. Un tempo l'Isola era il regno di tartarughe, iene e ghiri giganti e di altri animali esotici
Molari di un esemplare P. Mnaidriensis (foto di Salvo Costanzo)
Tra iene giganti e tartarughe di terra che ricordavano le specie oggi presenti sulle Galapagos, la Sicilia era anche il territorio dei ghiri giganti e di altri animali esotici.
I più particolari fra questi erano ovviamente i leggendari elefanti nani, che hanno contribuito a cambiare l’aspetto del nostro territorio e – in epoche più recenti – a favorire la comparsa di numerosi miti, fra cui quella dei ciclopi. Di recente, un fossile di elefante nano è stato trovato a Fontane Bianche, sulla costa siracusana.
I resti di questo animale hanno tra i 200.000 e i 150.000 anni e sono stati segnalati dal geologo Fabio Branca, docente dell’Università di Catania. Ancora in ottime condizioni, questi resti presentano ancora la mandibola con alcuni denti e verranno presto studiati per stabilire a quale delle numerose specie di elefanti nani siciliani sono appartenuti.
Al momento i paleontologi e gli archeologi intervenuti sul sito per mettere in sicurezza le ossa pensano che appartengano alla specie Palaeoloxodon mnaidriensis, l’elefante siciliano che aveva già cominciato a ridurre le proprie dimensioni per via del fenomeno dell’insularità, che avrebbe poi portato questi animali a raggiungere dimensioni davvero ridotte con P. falconeri, alto quanto un cane di media taglia.
Hanno partecipato alle attività di scavo l’archeologa Gabriella Ancona e il geologo Luigi Agnone, della Soprintendenza ai Beni culturali e ambientali della provincia di Siracusa, oltre che Rosolino Cirrincione, direttore del Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche ed ambientali (Dsga) dell’Università di Catania, e Rosanna Sanfilippo, docente di Paleontologia e Paleoecologia nello stesso dipartimento.
«Questo ritrovamento – sottolineano i ricercatori – si inserisce in un contesto unico, caratterizzato da riserve naturali, zone speciali di conservazione e geositi. È un patrimonio che va tutelato e valorizzato, così da consegnarlo integro alle generazioni future, garantendone una fruizione sostenibile».
Non è la prima volta che in provincia di Siracusa si trovano reperti così preziosi appartenuti agli elefanti nani. Vicino a Fontane Bianche, nella Grotta di Spinagallo, erano stati già ritrovati resti di altri elefanti nani, tra cui il P. falconeri oggi esposto al Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi” di Siracusa.
Un’altra provincia molto importante per lo studio degli elefanti siciliani è quella di Palermo. Molti degli esemplari oggi esposti al Museo paleontologico G.G. Gemmellaro, di proprietà dell’Università degli Studi di Palermo, provengono infatti da questa provincia e dalla stessa città di Palermo. Alcuni elefanti nani vennero infatti rinvenuti durante i lavori di realizzazione dell’attuale via Libertà, una delle principali linee viarie del capoluogo.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
65.980 di Salvatore Di Chiara -
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
53.626 di Redazione -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.686 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
40.170 di Redazione -
STORIA E TRADIZIONI
Un romanzo siciliano ispirò Mary Shelley: il castello (irreale) della torre di Frankenstein
39.273 di Aurelio Sanguinetti










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




