"Attanasio cantante vanesio": due week-end in sala ONU al Teatro Massimo di Palermo
Uno spettacolo che racconta in modo scherzoso cosa accade dietro le quinte di un teatro quando gli artisti si preparano ad un concerto va in scena sabato e domenica dal 4 al 12 febbraio nella Sala ONU del Teatro Massimo di Palermo.
Ne "Attanasio cantante vanesio", il cantante protagonista Attanasio dialoga con Pedro, uno spassoso maestro al pianoforte e poi con l'Orchestra, cantando arie della grande tradizione operistica che i più giovani forse ascoltano per la prima volta.
Un pastiche esilarante di opere di Donizetti, Bizet, Haendel: da "Le nozze di Figaro" di Mozart, al "Barbiere di Siviglia" di Rossini, poi "Carmen", "Tico Tico" di Zequinha de Abreu. Drammaturgia e regia sono di Alberto Cavallotti.
Ne "Attanasio cantante vanesio", il cantante protagonista Attanasio dialoga con Pedro, uno spassoso maestro al pianoforte e poi con l'Orchestra, cantando arie della grande tradizione operistica che i più giovani forse ascoltano per la prima volta.
Un pastiche esilarante di opere di Donizetti, Bizet, Haendel: da "Le nozze di Figaro" di Mozart, al "Barbiere di Siviglia" di Rossini, poi "Carmen", "Tico Tico" di Zequinha de Abreu. Drammaturgia e regia sono di Alberto Cavallotti.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Un Safari da vivere nel cuore della Sicilia: una famiglia ha creato un paradiso selvaggio