"Beethoven Project": un concerto con il pianista Sasha Grynyuk

Nell'ambito della rassegna musicale "L. V. Beethoven Project" (visualizza programma) organizzata da Palermo Classica è in programma, domenica 19 marzo, il concerto del pianista Sasha Grynyuk presso l'ex Chiesa di San Mattia dei Crociferi.
Nato a Kyiv-Ucraina, Sasha Grynyuk ha studiato alla National Music Academy in Ucraina e in seguito alla Guildhall School of Music and Drama di Londra con Ronan O'Hora. Dopo la laurea ha anche beneficiato della guida artistica di grandi musicisti come Alfred Brendel.
Per "L. V. Beethoven Project" il pianista esegue la "Sonata n.2, Op.2 n.2", "Sonata n.7, Op.10 n.3" e la "Sonata n.10, Op.14 n.2".
Sasha è stato descritto dal leggendario Charles Rosen come "un artista impressionante, con una notevole musicalità". Si esibisce regolarmente nella maggior parte delle sale da concerto rinomate in tutta Europa, Sud e Nord America, Estremo Oriente e Asia, tra cui Royal Festival Hall, Queen Elizabeth Hall e Salle Cortot.
I suoi recenti successi includono anche il primo premio del "Concorso Pianistico Internazionale di Rio de Janeiro" e al "Concorso Pianistico Internazionale Grieg" e, ancora più prestigioso, la medaglia d'oro alla Guildhall School.
Nato a Kyiv-Ucraina, Sasha Grynyuk ha studiato alla National Music Academy in Ucraina e in seguito alla Guildhall School of Music and Drama di Londra con Ronan O'Hora. Dopo la laurea ha anche beneficiato della guida artistica di grandi musicisti come Alfred Brendel.
Per "L. V. Beethoven Project" il pianista esegue la "Sonata n.2, Op.2 n.2", "Sonata n.7, Op.10 n.3" e la "Sonata n.10, Op.14 n.2".
Sasha è stato descritto dal leggendario Charles Rosen come "un artista impressionante, con una notevole musicalità". Si esibisce regolarmente nella maggior parte delle sale da concerto rinomate in tutta Europa, Sud e Nord America, Estremo Oriente e Asia, tra cui Royal Festival Hall, Queen Elizabeth Hall e Salle Cortot.
I suoi recenti successi includono anche il primo premio del "Concorso Pianistico Internazionale di Rio de Janeiro" e al "Concorso Pianistico Internazionale Grieg" e, ancora più prestigioso, la medaglia d'oro alla Guildhall School.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret