Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret
Dall'11 luglio al 28 settembre, cittadini, turisti e visitatori possono godere di tre mesi di iniziative pensate per tutti i gusti. I dettagli e tutti gli eventi da non perdere

Max Gazzè
Dall'11 luglio al 28 settembre, cittadini, turisti e visitatori possono godere di tre mesi di iniziative pensate per tutti i gusti: concerti, rassegne teatrali e culturali, cinema all'aperto ed eventi dedicati ai più piccoli.
“Monreale Is Sunshine” è il titolo della grande rassegna estiva coordinata dall’Assessorato allo Spettacolo del Comune di Monreale, con il contributo dell’Ufficio Grandi Eventi diretto dall’Assessore Salvo Giangreco.
Un nome che evoca luce, energia, calore umano. Perché Monreale è una comunità da vivere. E questa estate lo fa a suon di musica, risate, sapori e colori, con eventi distribuiti tra piazze, quartieri storici, strade del centro e siti monumentali.
«Abbiamo lavorato per creare un'estate, ricca di appuntamenti che possano attrarre un pubblico vasto e mostrare la bellezza di Monreale con una atmosfera di cordialità ed tranquillità e ospitalità - dichiara l’assessore Giangreco».
LUGLIO
A dare il via alle danze l’11 e il 12 luglio è il "MONBeer Feast 2025", dedicato alle birre artigianali nel cuore del centro storico, accompagnato da performance live e ritmi sudamericani.
Non mancano le ricorrenze religiose più sentite, come la Festa di San Benedetto a San Martino delle Scale (18-20 luglio), la Festa di Sant’Anna a Pioppo (22-27 luglio) e Grisi in Festa a Villaciambra (25-26 luglio e 9-19 agosto), con processioni, giochi e sagre di paese.
AGOSTO
Spazio anche alla cultura con Chiasso d’Arte (18 luglio e 1 agosto), la rassegna letteraria nel suggestivo Chiasso Beato Puglisi, e agli eventi dedicati ai più piccoli, come il Sabato di Ruolo con i giochi della Pro Loco (26 luglio).
La scena musicale si fa ancora più vivace con il Festival Organistico tra l’Abbazia di San Martino e le principali piazze del centro, mentre sul palco di Piazza Guglielmo II salgono Valentina Di Franco & Friends (8 agosto), la magia teatrale di Romeo e Giulietta (23 agosto) e il cabaret irriverente di Sicilia CabareseT (24 agosto).
Gran finale del mese il 29 agosto con Roy Paci che infiamma il pubblico con il suo inconfondibile stile, seguito dalla serata canora "Canta VIP" il 30 e dal tributo ai Pink Floyd della band Inside Out il 31 agosto.
SETTEMBRE
Monreale si prepara a vivere un mese di settembre straordinario, con un calendario ricco di eventi che spaziano dalla moda al cibo, dalla musica alla cultura. Un mix perfetto di tradizione e modernità che animerà piazze e vie del centro storico, offrendo esperienze indimenticabili per residenti e visitatori.
«Monreale si conferma un punto di riferimento per la cultura e l'intrattenimento, unendo la sua bellezza storica a un'offerta di eventi di alta qualità - dichiara il sindaco Alberto Arcidiacono-. Il programma di settembre è un vero e proprio manifesto della vitalità del nostro territorio. Vogliamo che tutti, dai più giovani alle famiglie, trovino qualcosa che li appassioni, riscoprendo la magia di Monreale attraverso l'arte, la musica e le eccellenze del nostro patrimonio».
Tra i principali appuntamenti in programma ricordiamo quello di giorno 11 settembre con il "Bliss Fashion Show" quando le Piazze Guglielmo II e Vittorio Emanuele II fanno da cornice a un esclusivo Fashion Show. Già alla sua quarta edizione a Milano, "Bliss" arriva a Monreale per celebrare la fusione tra arte e moda.
L'evento è una vetrina per giovani talenti e artigiani locali, che esporranno le loro creazioni in un contesto straordinario, con la partecipazione di uno stilista di chiara fama nazionale che conferirà prestigio e visibilità all’iniziativa. Un’occasione unica per mettere in luce il valore dell’artigianato siciliano nel panorama contemporaneo.
Dal 12 al 14 settembre c'è l'Infiorata, "Monreale Arte In Fiore": Un appuntamento che celebra la bellezza e la creatività, con strade e piazze che si trasformano in spettacolari tappeti floreali, opere d’arte effimere realizzate da maestri infioratori. E ancora venerdì 19 settembre l'atteso concerto di Max Gazzè in Piazza Guglielmo II.
Dal 20 al 28 settembre - "Nel segno di Guglielmo": un grande evento culturale dedicato all'epoca dei Normanni, che riporterà i visitatori indietro nel tempo alla scoperta della storia e delle tradizioni del periodo. Infine torna la seconda edizione del Food Festival con i profumi e i sapori tipici della tradizione siciliana.
Parallelamente, il ricco programma della "Grande Estate 2025" continuerà a offrire sette appuntamenti con gli show cooking, il cinema all'aperto a Villaciambra, concerti jazz e interessanti rassegne letterari.
L’intero programma è a ingresso libero: un atto d’amore verso la cittadinanza e i visitatori. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito web del Comune, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Clicca qui per scoprire le locandine di luglio, agosto e settembre.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|