Circusz-Ka: world music onirica dall’Ungheria in piazza Castello Ursino

Parola d’ordine "contaminazione": torna l'appuntamento con la rassegna itinerante "Alkantara Fest", in programma dal 29 luglio al 27 agosto (visualizza il programma). Il Festival, che fa della world music la sua cifra stilistica, è organizzato dall'associazione culturale Darshan, con la direzione artistica di Mario Gulisano.
Il festival prosegue in piazzetta dei Libri di Gammazita (piazza Castello Ursino) a Catania con i Circusz-Ka: Anna Szlávics (voce e composizione), Tamás Rock (chitarra e
composizioni), Tamás Géza Szalay (contrabbasso) e Gábor Clemente (strumenti a percussione) si muovono nell’ambito di una world music onirica, che nasce dalle
loro radici culturali nel patrimonio ungherese di origine e ispirato alla diversità delle varie influenze musicali della loro regione, aggiungendo un sapore di jazz.
Il festival prosegue in piazzetta dei Libri di Gammazita (piazza Castello Ursino) a Catania con i Circusz-Ka: Anna Szlávics (voce e composizione), Tamás Rock (chitarra e
composizioni), Tamás Géza Szalay (contrabbasso) e Gábor Clemente (strumenti a percussione) si muovono nell’ambito di una world music onirica, che nasce dalle
loro radici culturali nel patrimonio ungherese di origine e ispirato alla diversità delle varie influenze musicali della loro regione, aggiungendo un sapore di jazz.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Sulle ali del "cigno catanese": il Bellini International Context tra circo e dialoghi jazz