Sulle ali del "cigno catanese": il Bellini International Context tra circo e dialoghi jazz

Il Maestro Antonino Fogliani
Dal 13 al 28 settembre, Catania e Messina diventano i due poli di una rassegna direttamente promossa e organizzata dall’Assessorato del turismo, dello sport e dello spettacolo della Regione Siciliana, in omaggio al compositore catanese e che accoglie concerti lirico-sinfonici e cameristici, recital, spettacoli di danza, teatro musicale, incontri, approfondimenti scientifici e momenti di divulgazione.
Una fitta agenda di appuntamenti gratuiti su prenotazione, con l’unica eccezione dell’opera "Il pirata" (martedì 23 settembre al Teatro Massimo Bellini di Catania), proposta in un nuovo allestimento scenico con Irina Lungu, Celso Albelo e Franco Vassallo, diretta da Marco Alibrando e con la regia di Renato Bonajuto.
Il "Bellini International Context 2025" si apre sabato 13 settembre alla Villa Bellini di Catania con un grande Concerto di gala inaugurale: protagonisti il soprano Irina Lungu, il tenore Jack Swanson, le voci recitanti di Stefano Valanzuolo e Gaetano Aronica, le suggestive immagini di Gitrop e l’Orchestra e Coro del Teatro Massimo Bellini diretti da Antonino Fogliani.
Il cartellone prosegue il 14 settembre a Villa Bellini con “Bellini, Rossini, Donizetti: i Titani del primo Ottocento” con Celso Albelo e Daniela Cappiello; il 15 settembre va in scena il sorprendente CircusOperaShow, dove opera e arte circense si incontrano; mentre dal 16 al 18 settembre al Palazzo della Cultura arrivano recital e contaminazioni jazz come Bellini in Jazz & Classic in Swing con Anita Vitale e la HJO Jazz Orchestra.
Martedì 23 settembre, data simbolica nel 190esimo anniversario della morte del compositore, è il cuore pulsante del festival: al mattino la Messa in Cattedrale con il coro del Teatro Bellini e in serata l’attesissimo ritorno de “Il pirata” al Teatro Massimo Bellini, nuovo allestimento scenico con Irina Lungu, Celso Albelo e Franco Vassallo, diretti da Marco Alibrando con la regia di Renato Bonajuto. È l’unico spettacolo a pagamento dell’intera rassegna, già attesissimo dagli appassionati di lirica.
Anche Messina si conferma protagonista con eventi di grande rilievo al Teatro Vittorio Emanuele: dal progetto Bellindanza dedicato alle scuole (19 e 20 settembre), al dialogo scenico-musicale Bellini–Paganini (22 settembre), passando per Norma in Jazz con Paolo Fresu (24 settembre) e recital dedicati al repertorio classico (26 settembre). Gran finale domenica 28 settembre al Teatro Massimo Bellini di Catania con il Concerto di gala conclusivo, affidato all’Orchestra dell’ente etneo diretta da Francesco Di Mauro, che unirà l’omaggio a Bellini al 2754° anniversario della fondazione della città.
IL PROGRAMMA
13 settembre
Ore 21.00 – Villa Bellini, Catania
Concerto di gala inaugurale con Irina Lungu, Jack Swanson, Stefano Valanzuolo, Gaetano Aronica, Orchestra e Coro del Teatro Massimo Bellini diretti da Antonino Fogliani
14 settembre
Ore 21.00 – Villa Bellini, Catania
Bellini, Rossini, Donizetti: i Titani del primo Ottocento con Celso Albelo, Daniela Cappiello e Orchestra del Teatro Bellini diretta da Eliseo Castrignanò
15 settembre
Ore 21.00 – Villa Bellini, Catania
CircusOperaShow. Da Bellini in poi con Angela Nisi, Max Jota, Matteo D’Apolito, Circo El Grito e Orchestra del Teatro Cilea di Reggio Calabria diretta da Roberto Molinelli
16 settembre
Ore 21.00 – Palazzo della Cultura, Catania
I giorni di Napoli con il pianista Francesco Nicolosi e lo scrittore Maurizio De Giovanni
17 settembre
Ore 21.00 – Palazzo della Cultura, Catania
Bellini: un sogno fatto in Sicilia. Fantasie sulle arie d’opera con Ensemble del Conservatorio “Alessandro Scarlatti” di Palermo diretto da Fabio Correnti.
18 settembre
Ore 21.00 – Palazzo della Cultura, Catania
Bellini in Jazz & Classic in Swing con Anita Vitale, Giuseppe Emmanuele e la HJO Jazz Orchestra
19 settembre
Ore 10.30 – Teatro Vittorio Emanuele, Messina
Bellindanza spettacolo per scuole e turisti con coreografie di Mariangela Bonanno e Alice Rella
Ore 21.00 – Teatro Sangiorgi, Catania
Concerto cameristico L’amore coniugale con il Quartetto di Catania.
20 settembre
Ore 10.30 – Teatro Vittorio Emanuele, Messina
Replica Bellindanza
Ore 21.00 – Teatro Sangiorgi, Catania
Conversazione-concerto Un Bellini, s’il vous plaît! Parafrasando Bellini: echi del belcanto nei salotti e nelle sale da concerto
21 settembre
Ore 21.00 – Teatro Sangiorgi, Catania
Allacciate le cinture! Bellini Smiles! con Duo Baldo e Maria Luigia Borsi
22 settembre
Ore 19.00 – Foyer Teatro Massimo Bellini, Catania
Pirata reloaded. Retrospettiva multimediale degli allestimenti de Il pirata
Ore 21.00 – Teatro Sangiorgi, Catania
Le donne di Bellini con Compagnia AltraDanza e voce recitante di Rocco Capri Chiumarulo
Ore 21.00 – Teatro Vittorio Emanuele, Messina
Bellini–Paganini, un dialogo (im)possibile con Vincenzo De Michele, Giampiero Mancini, Ettore Pellegrino, Stefano Di Battista Quartet e Nicky Nicolai
23 settembre
Ore 10.00 – Cattedrale di Sant’Agata, Catania
Messa in onore di Vincenzo Bellini con il Coro del Teatro Massimo Bellini diretto da Luigi Petrozziello
Ore 21.00 – Teatro Massimo Bellini, Catania
Il pirata – nuovo allestimento scenico con Irina Lungu, Celso Albelo, Franco Vassallo. Direttore Marco Alibrando, regia Renato Bonajuto. (Evento a pagamento)
Ore 10.30 e 21.00 – Teatro Vittorio Emanuele, Messina
Bellini – Composizioni da camera in jazz con la Corelli Jazz Combo e ospiti
24 settembre
Ore 16.30 – Foyer Teatro Massimo Bellini, Catania
Convegno per i 200 anni di Adelson e Salvini, prima parte
Ore 21.00 – Teatro Sangiorgi, Catania
Il Bellini sinfonico e altro… con Nicola Malagugini, Riccardo Pappalardo, Kassim Mima e Orchestra Vincenzo Scontrino diretta da Marco Odoni
Ore 21.00 – Teatro Vittorio Emanuele, Messina
Norma in Jazz con Paolo Fresu e Orchestra Jazz del Mediterraneo
25 settembre
Ore 9.30 – Conservatorio “V. Bellini”, Catania
Convegno per i 200 anni di Adelson e Salvini, seconda parte e concerto conclusivo
26 settembre
Ore 21.00 – Teatro Sangiorgi, Catania
Frequency: la linea del canto romantico con la Massimo Youth Orchestra diretta da Michele De Luca
Ore 21.00 – Teatro Vittorio Emanuele, Messina
Recital Tra Bellini e Donizetti con Klara Kolonits, Alessia Nadin e Salvatore Messina
27 settembre
Ore 10.30 – Teatro Vittorio Emanuele, Messina
Bellini in Brass! con Ensemble di ottoni e percussioni della Massimo Youth Orchestra
Ore 19.00 – Auditorium Conservatorio “V. Bellini”, Catania
Conversazione-concerto Un Bellini, s’il vous plaît! Orombello torturato all’Elevazione. La musica di Bellini tra altare e palcoscenico
Ore 21.00 – Teatro Vittorio Emanuele, Messina
Frequency: la linea del canto romantico con Massimo Youth Orchestra
28 settembre
Ore 21.00 – Teatro Massimo Bellini, Catania
Concerto di gala conclusivo con l’Orchestra del Teatro Massimo Bellini diretta da Francesco Di Mauro, in omaggio a Vincenzo Bellini e al 2754° anniversario della fondazione di Catania
INFO BIGLIETTI E PRENOTAZIONI
Prenotazione richiesta per gli appuntamenti a Villa Bellini e al Teatro Sangiorgi di Catania e al Teatro Vittorio Emanuele di Messina. La prenotazione garantisce il posto a sedere fino a 20 minuti prima dell'inizio dello spettacolo. I posti non occupati entro tale termine verranno assegnati a quanti si saranno iscritti alle liste di attesa attivate in caso di eventi sold out.
Inoltre, nelle serate di spettacolo, è possibile recarsi direttamente nei diversi luoghi per accedere agli eventuali posti non prenotati, sino ad esaurimento della disponibilità.
Le attività in programma al Palazzo della Cultura (ex Platamone), al Conservatorio di Catania, alla Basilica Cattedrale di Sant’Agata V.M. e al foyer del Teatro Bellini sono a ingresso libero senza prenotazione, sempre sino a esaurimento dei posti disponibili.
I biglietti per l’opera "Il pirata" sono acquistabili online su Vivaticket oppure fisicamente presso la biglietteria del Teatro Bellini di Catania (aperta dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 13.00, telefono 095 316150).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret