È pronta all'avventura anche nella giungla urbana: a Palermo scopri la nuova Compass

La nuova Jeep Compass
È l'ultima evoluzione della Compass, una vettura (dell’importante segmento C-SUV) di eccezionale successo che ha conquistato oltre 2,5 milioni di clienti in tutto il mondo fin dal suo debutto, avvenuto nel 2006 e che, sul mercato italiano, è stata sempre e costantemente tra i leader del proprio segmento.
A Palermo il Gruppo nuova Sicilauto la presenta sabato 26 luglio alle 18.30 al Villa Airoldi Golf Club di piazza Leoni, 9. L'evento è su invito previa prenotazione al numero Whatshapp 331 754 9506.
Riconosciuto per l'automazione all'avanguardia e per la sua sostenibilità ambientale, il polo di Melfi, dove l'auto viene prodotta, svolge un ruolo strategico nella roadmap di elettrificazione di Stellantis.
Nuova Jeep Compass rappresenta una pietra miliare per il marchio. Una vettura nata per coniugare l’utilizzo in qualsiasi situazione, sia per una gita in campagna nel weekend, che per l’utilizzo prettamente urbano.
Un veicolo che definiamo come "progettato per la vita all'aria aperta, ma anche per l'uso quotidiano". Sempre pronto per l'avventura, ma anche estremamente pratico, spazioso e dotato di tutta la tecnologia funzionale necessaria per semplificare la vita di tutti i giorni.
La nuova Compass è stata disegnata a Torino. Solo un’altra Jeep in precedenza è stata disegnata fuori dagli Stati Uniti, e parliamo di Jeep Avenger che, come tutti sanno, è stata, ed è tuttora, un successo straordinario.
E il successo è stato talmente ampio che è stato deciso che anche Jeep Compass sarebbe stata disegnata in Italia.
La nuova generazione di Compass stabilisce un nuovo punto di riferimento anche in termini di efficienza aerodinamica senza compromettere la silhouette audace e "boxy" (squadrata ndr) che definisce da sempre i modelli Jeep.
Una serie di soluzioni innovative ha portato a un miglioramento del 10% del coefficiente di resistenza aerodinamica (Cx) rendendo questa Jeep la Jeep più aerodinamicamente efficiente di sempre, a tutto vantaggio della riduzione dei consumi.
E i primi commenti che stiamo ricevendo sui social o sulle riviste specializzate confermano che la vettura è apprezzata anche sotto il profilo estetico.
La Jeep Compass di nuova generazione rimane fedele all'eredità storica del marchio grazie a caratteristiche come, ad esempio, l'inconfondibile griglia a sette feritoie (la c.d seven slot) e altre caratteristiche che richiamano la storia di Jeep.
La nuova generazione di Jeep Compass è cresciuta nelle dimensioni. Oggi parliamo di 4,55mt (+15 cm rispetto al modello uscente) per una larghezza di 1,90mt (+8cm), che sostanzialmente significa maggior spazio a bordo, per passeggeri e per ciò che trasportiamo.
Internamente, nell’abitacolo la somma dei vani portaoggetti anteriori raggiunge una capienza di ben 34 litri (equivalente ad un trolley da viaggio) mentre il bagagliaio ha ora una capacità massima di 550 litri (ca. 50litri in più vs precedente versione).
Inoltre, il sedile posteriore sdoppiato 40/20/40, di serie su tutte le versioni, regala la massima flessibilità e funzionalità sia per i passeggeri sia per il carico.
Passando alle motorizzazioni disponibili, Jeep Compass offre una serie di motorizzazioni all’insegna della "libertà di scelta", ovvero con l’intento di fornire a tutti i potenziali clienti il motore che meglio si adatta alle proprie esigenze.
In dettaglio, questo nuovo modello offre i seguenti propulsori. Un ibrido Mild Hybrid (ovvero senza presa di ricarica) da 145 CV, il cui utilizzo è totalmente allineato a quello di una qualsiasi vettura con motore termico tradizionale, ma con i vantaggi della componente ibrida (che si auto-ricarica nel normale utilizzo) che garantisce migliori performance e minori consumi.
Tale versione è equipaggiata con una unità elettrica da 28 CV che supporta il propulsore e può muovere l'auto per brevi tratti a bassa velocità grazie alla batteria da 0,9 kWh. Copre lo 0-100 km/h in 10,3 secondi, raggiunge i 188 km/h di velocità massima e dichiara un consumo medio nel ciclo WLTP di 5,9 l/100 km con 133 g/km di emissioni di CO2.
Un ibrido plug-in (e quindi anche ricaricabile alla colonnina) da 195 CV. Quindi un motore benzina accoppiato con un sistema ibrido ricaricabile (e che cmq si ricarica anche nel normale utilizzo), che permette anche la modalità di guida totalmente elettrica per circa 80km. Questa motorizzazione verrà resa ordinabile dopo l’estate.
Ci sono poi tre varianti 100% elettriche; queste vanno dai 213 CV della versione a trazione anteriore fino agli straordinari 375 CV della variante a trazione integrale. Con autonomie dai 500 ai 650km. La variante con batteria più capiente da 95kwh (e autonomia da 650km) e la versione 4x4 (autonomia 600km) saranno ordinabili dopo l’estate.
Inoltre, la guida autonoma di Livello 2 (di serie su tutta la gamma) assisterà i clienti sia durante i lunghi viaggi come nelle trafficate aree urbane, in tutta sicurezza.
L'esperienza di guida può essere ulteriormente migliorata con l’head-up display, il cambio di corsia semiautomatico, fari a matrice LED…giusto per fare qualche esempio di dotazioni assolutamente innovative e che rendono la guida ancora più confortevole.
Si tratta di caratteristiche innovative per la gamma Compass, alcune delle quali normalmente disponibili solo nei segmenti premium. Quella che definiamo "capability", ovvero la capacità di destreggiarsi in ogni situazione di terreno e meteo, non può che essere una qualità imprescindibile per ogni Jeep…e Nuova Compass ovviamente non fa eccezione, sull’intera gamma.
Innanzitutto, abbiamo il Selec-Terrain di serie su tutte le versioni, ovvero il sistema che permette di preimpostare la guida della vettura in funzione delle condizioni del terreno e con cui quindi mi risulta più agevole affrontare ogni terreno (ad esempio abbiamo le impostazioni Auto, Sport, Sand/Mud, Snow).
Inoltre, la stessa conformazione di nuova Compass evidenzia la sua capacità di affrontare gli ambienti più impegnativi: una altezza da terra fino a 200 mm, e una serie di angoli d'attacco, di dosso e di uscita che permettono a Nuova Compass di affrontare con facilità qualsiasi tipo di superficie.
Abbiamo poi la protezione a 360°, già presente su Avenger. Grazie alla quale la carrozzeria la Compass sarà protetta da eventuali graffi e danneggiamenti in fase di manovra, e qui parliamo di offroad ma soprattutto di guida in città. Ovviamente la versione elettrica a trazione integrale avrà una architettura ancora più adatta all’utilizzo in fuoristrada.
In questa fase di pre-lancio è al momento ordinabile l’allestimento First Edition, declinato nelle motorizzazioni Ibrida MHEV 145cv e 100% elettrica con batteria da 74kwh (autonomia media di 500km) e 213cv.
Questo allestimento è un allestimento unico, con una dotazione realmente al top della categoria: cerchi da 18’’ o 20’’ nel caso della "full-electric", fari LED Matrix, sedili e volante riscaldati, sensori di parcheggio anteriori e posteriori e telecamera posteriore, una serie di ADAS (sistemi di assistenza alla guida) che consentono un livello 2 di guida assistita, portellone posteriore hands-free, connessioni wireless con qualsiasi smartphone (Apple o Android)…senza contare il già citato sistema Selec-Terrain.
Se qualcuno chiedesse i listini e la generica offerta commerciale che sul sito dell'azienda.
A Palermo il Gruppo nuova Sicilauto la presenta sabato 26 luglio alle 18.30 al Villa Airoldi Golf Club di piazza Leoni, 9. L'evento è su invito previa prenotazione al numero Whatshapp 331 754 9506.
Riconosciuto per l'automazione all'avanguardia e per la sua sostenibilità ambientale, il polo di Melfi, dove l'auto viene prodotta, svolge un ruolo strategico nella roadmap di elettrificazione di Stellantis.
Nuova Jeep Compass rappresenta una pietra miliare per il marchio. Una vettura nata per coniugare l’utilizzo in qualsiasi situazione, sia per una gita in campagna nel weekend, che per l’utilizzo prettamente urbano.
Un veicolo che definiamo come "progettato per la vita all'aria aperta, ma anche per l'uso quotidiano". Sempre pronto per l'avventura, ma anche estremamente pratico, spazioso e dotato di tutta la tecnologia funzionale necessaria per semplificare la vita di tutti i giorni.
La nuova Compass è stata disegnata a Torino. Solo un’altra Jeep in precedenza è stata disegnata fuori dagli Stati Uniti, e parliamo di Jeep Avenger che, come tutti sanno, è stata, ed è tuttora, un successo straordinario.
E il successo è stato talmente ampio che è stato deciso che anche Jeep Compass sarebbe stata disegnata in Italia.
La nuova generazione di Compass stabilisce un nuovo punto di riferimento anche in termini di efficienza aerodinamica senza compromettere la silhouette audace e "boxy" (squadrata ndr) che definisce da sempre i modelli Jeep.
Una serie di soluzioni innovative ha portato a un miglioramento del 10% del coefficiente di resistenza aerodinamica (Cx) rendendo questa Jeep la Jeep più aerodinamicamente efficiente di sempre, a tutto vantaggio della riduzione dei consumi.
E i primi commenti che stiamo ricevendo sui social o sulle riviste specializzate confermano che la vettura è apprezzata anche sotto il profilo estetico.
La Jeep Compass di nuova generazione rimane fedele all'eredità storica del marchio grazie a caratteristiche come, ad esempio, l'inconfondibile griglia a sette feritoie (la c.d seven slot) e altre caratteristiche che richiamano la storia di Jeep.
La nuova generazione di Jeep Compass è cresciuta nelle dimensioni. Oggi parliamo di 4,55mt (+15 cm rispetto al modello uscente) per una larghezza di 1,90mt (+8cm), che sostanzialmente significa maggior spazio a bordo, per passeggeri e per ciò che trasportiamo.
Internamente, nell’abitacolo la somma dei vani portaoggetti anteriori raggiunge una capienza di ben 34 litri (equivalente ad un trolley da viaggio) mentre il bagagliaio ha ora una capacità massima di 550 litri (ca. 50litri in più vs precedente versione).
Inoltre, il sedile posteriore sdoppiato 40/20/40, di serie su tutte le versioni, regala la massima flessibilità e funzionalità sia per i passeggeri sia per il carico.
Passando alle motorizzazioni disponibili, Jeep Compass offre una serie di motorizzazioni all’insegna della "libertà di scelta", ovvero con l’intento di fornire a tutti i potenziali clienti il motore che meglio si adatta alle proprie esigenze.
In dettaglio, questo nuovo modello offre i seguenti propulsori. Un ibrido Mild Hybrid (ovvero senza presa di ricarica) da 145 CV, il cui utilizzo è totalmente allineato a quello di una qualsiasi vettura con motore termico tradizionale, ma con i vantaggi della componente ibrida (che si auto-ricarica nel normale utilizzo) che garantisce migliori performance e minori consumi.
Tale versione è equipaggiata con una unità elettrica da 28 CV che supporta il propulsore e può muovere l'auto per brevi tratti a bassa velocità grazie alla batteria da 0,9 kWh. Copre lo 0-100 km/h in 10,3 secondi, raggiunge i 188 km/h di velocità massima e dichiara un consumo medio nel ciclo WLTP di 5,9 l/100 km con 133 g/km di emissioni di CO2.
Un ibrido plug-in (e quindi anche ricaricabile alla colonnina) da 195 CV. Quindi un motore benzina accoppiato con un sistema ibrido ricaricabile (e che cmq si ricarica anche nel normale utilizzo), che permette anche la modalità di guida totalmente elettrica per circa 80km. Questa motorizzazione verrà resa ordinabile dopo l’estate.
Ci sono poi tre varianti 100% elettriche; queste vanno dai 213 CV della versione a trazione anteriore fino agli straordinari 375 CV della variante a trazione integrale. Con autonomie dai 500 ai 650km. La variante con batteria più capiente da 95kwh (e autonomia da 650km) e la versione 4x4 (autonomia 600km) saranno ordinabili dopo l’estate.
Inoltre, la guida autonoma di Livello 2 (di serie su tutta la gamma) assisterà i clienti sia durante i lunghi viaggi come nelle trafficate aree urbane, in tutta sicurezza.
L'esperienza di guida può essere ulteriormente migliorata con l’head-up display, il cambio di corsia semiautomatico, fari a matrice LED…giusto per fare qualche esempio di dotazioni assolutamente innovative e che rendono la guida ancora più confortevole.
Si tratta di caratteristiche innovative per la gamma Compass, alcune delle quali normalmente disponibili solo nei segmenti premium. Quella che definiamo "capability", ovvero la capacità di destreggiarsi in ogni situazione di terreno e meteo, non può che essere una qualità imprescindibile per ogni Jeep…e Nuova Compass ovviamente non fa eccezione, sull’intera gamma.
Innanzitutto, abbiamo il Selec-Terrain di serie su tutte le versioni, ovvero il sistema che permette di preimpostare la guida della vettura in funzione delle condizioni del terreno e con cui quindi mi risulta più agevole affrontare ogni terreno (ad esempio abbiamo le impostazioni Auto, Sport, Sand/Mud, Snow).
Inoltre, la stessa conformazione di nuova Compass evidenzia la sua capacità di affrontare gli ambienti più impegnativi: una altezza da terra fino a 200 mm, e una serie di angoli d'attacco, di dosso e di uscita che permettono a Nuova Compass di affrontare con facilità qualsiasi tipo di superficie.
Abbiamo poi la protezione a 360°, già presente su Avenger. Grazie alla quale la carrozzeria la Compass sarà protetta da eventuali graffi e danneggiamenti in fase di manovra, e qui parliamo di offroad ma soprattutto di guida in città. Ovviamente la versione elettrica a trazione integrale avrà una architettura ancora più adatta all’utilizzo in fuoristrada.
In questa fase di pre-lancio è al momento ordinabile l’allestimento First Edition, declinato nelle motorizzazioni Ibrida MHEV 145cv e 100% elettrica con batteria da 74kwh (autonomia media di 500km) e 213cv.
Questo allestimento è un allestimento unico, con una dotazione realmente al top della categoria: cerchi da 18’’ o 20’’ nel caso della "full-electric", fari LED Matrix, sedili e volante riscaldati, sensori di parcheggio anteriori e posteriori e telecamera posteriore, una serie di ADAS (sistemi di assistenza alla guida) che consentono un livello 2 di guida assistita, portellone posteriore hands-free, connessioni wireless con qualsiasi smartphone (Apple o Android)…senza contare il già citato sistema Selec-Terrain.
Se qualcuno chiedesse i listini e la generica offerta commerciale che sul sito dell'azienda.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano