Escursione tra storia e natura: alla scoperta della stazione di Palazzolo Acreide
Negli anni ’20 del 900, a Palazzolo Acreide c'è una stazione dove il treno passa così lento che i passeggeri non devono nemmeno aspettare che si fermi per salirci sopra. E può capitare che alle volte tocchi perfino scendere e farlo andare a spinta. La prima escursione del #MIB è un viaggio nel tempo in un luogo della memoria.
Domenica 20 ottobre, in occasione dell’Agrimontana 2019, si va in stazione: immaginando di dover salire sul treno che fino al 1956 ha percorso la tratta Siracusa-Vizzini-Ragusa, discenderemo dal quartiere San Michele fino alla Valle dell’Anapo.
Per alcuni chilometri e su entrambi i versanti della valle, i passi di questa piacevole passeggiata saranno scanditi da un paesaggio autunnale di verdi platani e pioppi, che fanno da riparo a timidi ciclamini. A conclusione del percorso, raggiunto nuovamente il paese dal versante nord, ci godremo il tramonto dal castello medievale. Rientro previsto per le 16.
Domenica 20 ottobre, in occasione dell’Agrimontana 2019, si va in stazione: immaginando di dover salire sul treno che fino al 1956 ha percorso la tratta Siracusa-Vizzini-Ragusa, discenderemo dal quartiere San Michele fino alla Valle dell’Anapo.
Per alcuni chilometri e su entrambi i versanti della valle, i passi di questa piacevole passeggiata saranno scanditi da un paesaggio autunnale di verdi platani e pioppi, che fanno da riparo a timidi ciclamini. A conclusione del percorso, raggiunto nuovamente il paese dal versante nord, ci godremo il tramonto dal castello medievale. Rientro previsto per le 16.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Dormire tra gli alberi e cenare sotto le stelle: i soggiorni esclusivi nel cuore della Sicilia