"Bienvenue Chagall": la domenica del lettore a Catania, una giornata tra arte e letteratura

L'associazione Gammazita propone una giornata stimolante tra arte e libri, laboratori per bambini, dibattiti, spettacoli, buon cibo, musica live e il mercatino del lettore, in occasione dell'inaugurazione della mostra "Chagall. Love and Life": un modo per dare in benvenuto all'importante esposizione coinvolgendo grandi e piccini in un viaggio culturale a Piazza dei Libri.
Dal mattino fino a tarda sera (visualizza programma), la biblio-emeroteca urbana a cielo aperto di Piazza Federico di Svevia promuove così l'appuntamento mensile de "La domenica del Lettore" in concomitanza con un evento straordinario, l'arrivo di Chagall a Catania domenica 18 ottobre.
Mentre si gira tra gli scaffali della biblioteca, costituita dalle donazioni degli stessi lettori, in cerca di un testo da prendere in prestito, o mentre si acquistano e si scambiano rarità nel mercatino curato dagli utenti, si potrà partecipare ad un momento di approfondimento alla scoperta del linguaggio artistico di Marc Chagall, uno degli artisti più amati artisti del Novecento.
Dalla collezione dell’Israel Museum di Gerusalemme giungono a Catania centoquaranta lavori di Marc Chagall proprio nel quartiere in cui l'associazione Gammazita opera, e di cui si prende cura, da più di due anni con attività mirate alla sua riqualificazione attraverso la promozione di eventi culturali ed artistici.
Un'occasione quindi imperdibile e di cui approfittare festeggiando il ritorno alla vita del Castello Ursino che ospita eventi espositivi così importanti, una grande soddisfazione da cui è nata la voglia di dedicare una giornata alla scoperta dell’artista russo utile ad avvicinare il pubblico alla visione della mostra, fornendo attraverso reading per adulti e laboratori per bambini, degli strumenti conoscitivi che possano arricchire la fruizione dell’esposizione.
L’opera di Chagall spazia tra arte e letteratura, tra linguaggio e contenuto: è proprio sul linguaggio di Chagall e sul suo rapporto con la letteratura che si porrà l’accento durante l'evento tra letture delle favole illustrate dall’artista e laboratori creativi mirati ad indagare il mondo del sogno e della fantasia costruito dal pittore russo; reading tratti dal libro di cui fu egli stesso autore "Chagall: La mia vita"; ed ancora riferimenti al contesto storico-culturale in cui il pittore ha operato indagati attraverso il linguaggio teatrale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa