"L'Alfabeto dei Diritti": il Carnevale sociale anima strade e quartieri di Palermo

La manifestazione (visualizza programma) grazie all’impegno di decine di associazioni, centinaia di volontari, attivisti e comuni cittadini, e grazie inoltre alla collaborazione di diversi istituti scolastici cittadini, riempie e anima ogni anno le piazze ed i vicoli dei quartieri "periferici" della città, rivendicando rumorosamente partecipazione, riscatto e protagonismo dei territori.
In poco più di una settimana tanti quartieri si animano con sfilate di carri, bambini, adolescenti e adulti in maschera, per portare in strada "L'Alfabero dei Diritti", a cominciare da venerdì 24 febbraio con la sfilata a Borgo Vecchio e proseguendo il 25 febbraio con una tappa al Prato Verde della Favorita (nei pressi del Campo Rom).
E ancora, la mattina di domenica 25, si tiene una grande festa realizzata in collaborazione con la scuola "Alcide De Gasperi", per ribadire con forza l’importanza del rispetto dei diritti e della dignità di ciascuna persona, sopratutto dei bambini e delle bambine.
Nel pomeriggio, invece, il grande corteo sfila al CEP, per spostarsi domenica 26 a Villagrazia di Palermo, lunedì 27 a Borgo Nuovo e all’Olivella, martedì 28 alla Kalsa e all’Albergheria. Come sempre, la tappa conclusiva si tiene allo Zen, sabato 4 marzo.
Anche quest'anno, grazie alla disponibilità dell'Assessorato alla Scuola, l'Amat mette a disposizione un servizio navetta per consentire alle associazioni di poter partecipare alle iniziative inserite nel programma.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi