"Palermo City Retrò": la fiera del vintage e del collezionismo a Villa Filippina

L’associazione Artigianando presenta la terza edizione di "Palermo City Retrò", la grande manifestazione dedicata al vintage e al collezionismo, in programma sabato 18 e domenica 19 novembre nei giardini di Villa Filippina.
L’evento è un vero e proprio tuffo nel passato, pensato per dare spazio a oggetti unici e spesso rari, accessori dal passato glorioso, come abiti, gioielli, le Vespe anni '50 del Museo "Vitti na Vespa", i Maggiolini del MaggiolinPalermo Club, juke box e molto altro.
Previsti anche degli spazi dedicati ai più piccoli, con laboratori vintage che metteranno alla prova i bambini dai 5 ai 12 anni con giochi anni '70, '80 e '90: sabato 18 novembre, dalle 17, il laboratorio creativo "Il teatro dei fumetti"; domenica 19 novembre, dalle 10 alle 13, "Trucco e parrucco vintage" e "Giochi vintage" e, dalle 19 alle 17, il laboratorio "Carta forbice e pietra" (5 euro, su prenotazione al numero 328.3669549).
Per gli amanti della musica saranno allestiti, inoltre, due spazi dedicati rispettivamente ai vinili, a cura di Marco Spagnolo, e agli anni musicali dai '50 agli '80 curato da Caningam, con i suoi meravigliosi jukebox, poltrone e sedie, flipper e le postazioni di calcio balilla.
L’evento è un vero e proprio tuffo nel passato, pensato per dare spazio a oggetti unici e spesso rari, accessori dal passato glorioso, come abiti, gioielli, le Vespe anni '50 del Museo "Vitti na Vespa", i Maggiolini del MaggiolinPalermo Club, juke box e molto altro.
Previsti anche degli spazi dedicati ai più piccoli, con laboratori vintage che metteranno alla prova i bambini dai 5 ai 12 anni con giochi anni '70, '80 e '90: sabato 18 novembre, dalle 17, il laboratorio creativo "Il teatro dei fumetti"; domenica 19 novembre, dalle 10 alle 13, "Trucco e parrucco vintage" e "Giochi vintage" e, dalle 19 alle 17, il laboratorio "Carta forbice e pietra" (5 euro, su prenotazione al numero 328.3669549).
Per gli amanti della musica saranno allestiti, inoltre, due spazi dedicati rispettivamente ai vinili, a cura di Marco Spagnolo, e agli anni musicali dai '50 agli '80 curato da Caningam, con i suoi meravigliosi jukebox, poltrone e sedie, flipper e le postazioni di calcio balilla.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi