"Giornata internazionale dei diritti della donna": le iniziative dell’Università di Palermo
In occasione della "Giornata internazionale dei diritti della donna" che si celebra l'8 marzo, l'Università degli Studi di Palermo organizza una serie di iniziative legate al tema delle donne.
Ecco il calendario degli appuntamenti.
Mercoledì 8 marzo
Corteo - ore 10.00
Al Campus universitario di viale delle Scienze si tiene un corteo organizzato dalle associazioni studentesche, con il patrocinio dell'Università degli Studi di Palermo, a cui partecipano studentesse e studenti, ricercatrici e ricercatori, professoresse e professori, personale tecnico amministrativo e bibliotecario e dalla Consulta.
Seminario - ore 15.00
Aula A di via Archirafi 36
Qui si svolge il seminario "Donne e fisica. Esperienze a confronto", organizzato da AISF Palermo e dal Dipartimento di Fisica e Chimica UniPa. I
Venerdì 10 marzo
Prefettura di Trapani - ore 10.30
Nel Salone di Rappresentanza del Palazzo del Governo (piazza Vittorio Veneto, TP), si tiene la Lezione "Zero – 8 marzo" sul tema Donne-Linguaggio-Università". La lezione dal titolo "L’invisibile potere del linguaggio come strumento di costruzione della violenza di genere/sulle donne" sarà tenuta dalla prof.ssa Cecilia Robustelli, ordinaria di linguistica italiana all’Università Di Modena e Reggio Emilia.
Aula Magna del Dipartimento SPPEFF - (via Pascoli, 6) ore 10.00
Si svolgono gli incontri del ciclo "Otto marzo 2023. Tre giornate per le donne", organizzato dal gruppo per le Pari Opportunità del Dipartimento.
«Vogliamo dare particolare risalto alla giornata dell’8 marzo – dichiara la professoressa Beatrice Pasciuta, Prorettrice alla Inclusione, Pari Opportunità e Politiche di Genere dell’Università di Palermo – Queste iniziative sono un’occasione per riflettere sui problemi legati al gender gap e al concetto delle pari opportunità e per promuovere nell’Università la diffusione di una cultura dell’inclusione e del rispetto».
Ecco il calendario degli appuntamenti.
Mercoledì 8 marzo
Corteo - ore 10.00
Al Campus universitario di viale delle Scienze si tiene un corteo organizzato dalle associazioni studentesche, con il patrocinio dell'Università degli Studi di Palermo, a cui partecipano studentesse e studenti, ricercatrici e ricercatori, professoresse e professori, personale tecnico amministrativo e bibliotecario e dalla Consulta.
Seminario - ore 15.00
Aula A di via Archirafi 36
Qui si svolge il seminario "Donne e fisica. Esperienze a confronto", organizzato da AISF Palermo e dal Dipartimento di Fisica e Chimica UniPa. I
Venerdì 10 marzo
Prefettura di Trapani - ore 10.30
Nel Salone di Rappresentanza del Palazzo del Governo (piazza Vittorio Veneto, TP), si tiene la Lezione "Zero – 8 marzo" sul tema Donne-Linguaggio-Università". La lezione dal titolo "L’invisibile potere del linguaggio come strumento di costruzione della violenza di genere/sulle donne" sarà tenuta dalla prof.ssa Cecilia Robustelli, ordinaria di linguistica italiana all’Università Di Modena e Reggio Emilia.
Adv
Venerdì 10 marzo, lunedì 20 marzo e mercoledì 5 aprileAula Magna del Dipartimento SPPEFF - (via Pascoli, 6) ore 10.00
Si svolgono gli incontri del ciclo "Otto marzo 2023. Tre giornate per le donne", organizzato dal gruppo per le Pari Opportunità del Dipartimento.
«Vogliamo dare particolare risalto alla giornata dell’8 marzo – dichiara la professoressa Beatrice Pasciuta, Prorettrice alla Inclusione, Pari Opportunità e Politiche di Genere dell’Università di Palermo – Queste iniziative sono un’occasione per riflettere sui problemi legati al gender gap e al concetto delle pari opportunità e per promuovere nell’Università la diffusione di una cultura dell’inclusione e del rispetto».
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 5 luglio 2022 al 23 luglio 2023Come si costruivano i templi di Selinunte: nel Parco Archeologico il cantiere diventa una mostra
-
MOSTRE
Dal 20 dicembre 2022 al 30 giugno 2023"I love Lego" finalmente a Palermo: i mattoncini più famosi al mondo in una mostra unica
-
ESPERIENZE
Dal 17 febbraio al 17 giugno 2023La Casa delle Farfalle a Siracusa: centinaia di ali colorate invadono il Giardino Artemision