"Gli Ebrei a Palermo": a Palermo il walking tour dedicato ai bambini
In occasione della "Giornata della Memoria", Guidamica organizza un appuntamento nell’ambito della rassegna "Palermo raccontata ai bambini" dal titolo "Gli Ebrei a Palermo", in programma alle 10 di sabato 25 e domenica 26 gennaio.
A guidare il walking tour è Daniela Sireci, guida regionale Agt, che con un tono narrativo e accattivante porta il gruppo alla ricerca delle tracce che gli Ebrei hanno lasciato nella città.
Il tour parte da piazza Rivoluzione e prosegue per via Cantavespri, all’interno del vecchio quartiere della Guzzetta, dove sorgeva il macello kashèr. Si prosegue in direzione di piazza Sant'Anna per passare di fianco a via Lattarini (Suk-el-Attarin - mercato delle spezie) che delimitava il quartiere della Guzzetta a nord.
Oltrepassata la via Roma, da via Discesa dei Giudici si imbocca la via Ruggero Mastrangelo, l’antica arteria che congiungeva i quartieri della Guzzetta e della Meschita. Si procede in via Maqueda, poco più avanti si trova la chiesa di San Nicolò da Tolentino, dove è collocata una lapide che testimonia l’antica presenza, nelle vicinanze, della grande sinagoga medievale di Palermo.
Visita dell’Archivio Storico Comunale per poi attraversare la strada in direzione di via Santissimi 40 martiri al Casalotto e arrivare a palazzo Marchesi per la visita del miqveh.
A guidare il walking tour è Daniela Sireci, guida regionale Agt, che con un tono narrativo e accattivante porta il gruppo alla ricerca delle tracce che gli Ebrei hanno lasciato nella città.
Il tour parte da piazza Rivoluzione e prosegue per via Cantavespri, all’interno del vecchio quartiere della Guzzetta, dove sorgeva il macello kashèr. Si prosegue in direzione di piazza Sant'Anna per passare di fianco a via Lattarini (Suk-el-Attarin - mercato delle spezie) che delimitava il quartiere della Guzzetta a nord.
Oltrepassata la via Roma, da via Discesa dei Giudici si imbocca la via Ruggero Mastrangelo, l’antica arteria che congiungeva i quartieri della Guzzetta e della Meschita. Si procede in via Maqueda, poco più avanti si trova la chiesa di San Nicolò da Tolentino, dove è collocata una lapide che testimonia l’antica presenza, nelle vicinanze, della grande sinagoga medievale di Palermo.
Visita dell’Archivio Storico Comunale per poi attraversare la strada in direzione di via Santissimi 40 martiri al Casalotto e arrivare a palazzo Marchesi per la visita del miqveh.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.845 letture 818 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.167 letture 87 condivisioni -
VISITE ED ESCURSIONI
"Le Vie dei Tesori" svela dieci ville storiche di Palermo: quali sono e come visitarle
5.990 letture 133 condivisioni














